Attualità

Un finanziamento da 1,8 milioni di euro per studiare le malattie croniche del fegato al cilentano Donato Inverso

Ricerca contro le malattie del fegato: finanziamento europeo da 1,8 milioni di euro al dott. Donato Inverso

Fiorenza Di Palma

12 Marzo 2024

Donato Inverso

Il cilentano Donato Inverso, ricercatore in Patologia Generale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (UniSR) e Group Leader dell’Unità di Pato-biologia Vascolare presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha ricevuto un finanziamento Consolidator Grant dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC). Il progetto, dal titolo “LiverVascularMicroenvironment“, studierà il ruolo dei vasi sanguigni nello sviluppo di malattie croniche del fegato indotte da una dieta ipercalorica, dal fegato grasso fino al tumore del fegato (epatocarcinoma).

InfoCilento - Canale 79

L’importanza dei vasi sanguigni per la salute del fegato

Nel corso di danni epatici prolungati nel tempo, la struttura dei vasi sanguigni del fegato subisce una progressiva alterazione che porta ad una sempre più ridotta funzionalità del fegato“, spiega il dott. Inverso. “Tra le prime cause di malattia epatica cronica vi è il danno indotto dalla dieta ipercalorica, che sovraccarica il fegato e provoca una malattia progressiva che include: fegato grasso, epatite, fibrosi, cirrosi, fino all’epatocarcinoma.”

Obiettivi del progetto

Il progetto di ricerca del dott. Inverso si propone di raggiungere tre obiettivi principali:

  1. Mappare la distribuzione anatomica e la funzione di migliaia di molecole sin dalle fasi iniziali della patologia, con lo scopo di identificare segni di disfunzionalità epatica correlati alla struttura del lobulo epatico.
  2. Identificare bersagli vascolari per la cura/prevenzione della steato-epatite non alcolica (NASH) e la successiva progressione in forme più gravi.
  3. Focalizzarsi sulla terapia del tumore al fegato (epatocarcinoma).

Il team di ricerca

Il progetto sarà condotto da un team di ricercatori altamente qualificati, provenienti da diverse discipline, tra cui la biologia vascolare, l’immunologia, la patologia e l’oncologia.

Un importante riconoscimento per la ricerca italiana

Il finanziamento ERC Consolidator Grant è un importante riconoscimento per la ricerca italiana e per il lavoro del dott. Inverso. Il progetto “LiverVascularMicroenvironment” ha il potenziale di contribuire significativamente alla comprensione delle malattie croniche del fegato e allo sviluppo di nuove terapie.

Chi è il dottore Donato Inverso

Originario di Piano Vetrale, Donato Inverso, classe 1985, dopo essersi brillantemente laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università “Federico II” di Napoli, con una tesi in Anatomia Patologica, si è trasferito a Milano per svolgere il dottorato di ricerca in virologia ed immunologia presso l’Ospedale San Raffaele.

Successivamente si è spostato presso il Centro Tedesco per la Ricerca sul Cancro (DKFZ) come postdoc nel gruppo guidato dal prof. Hellmut Augustin, dove per sette anni ha studiato il ruolo del sistema vascolare nel guidare la rigenerazione del fegato e lo sviluppo di diverse malattie croniche del fegato indotte da una scorretta alimentazione.

È stato insignito di diversi premi di prestigio, inclusi quelli da organismi internazionali come EMBO (2016), Marie Skłodowska-Curie Action (2017), DKFZ (2018) e Accademia dei Lincei (2021).

Nel 2022 si è aggiudicato un AIRC-StartUP grant del valore di 1 milione di euro, con cui è rientrato in Italia presso UniSR per guidare la nuova Unità di Pato-biologia vascolare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Torna alla home