Curiosità

E’ arrivato marzo: il mese della rinascita e delle nuove sfide

Marzo: un mese ricco di sfumature e di significati, un momento di passaggio tra il freddo invernale e la rinascita primaverile.

Angela Bonora

1 Marzo 2024

Marzo è arrivato

Marzo, terzo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, porta con sé i primi tepori della primavera nell’emisfero boreale, mentre nell’australe si avverte l’avvicinarsi dell’autunno. Il suo nome deriva dal dio romano Marte, divinità della guerra, a simboleggiare l’inizio delle campagne militari che anticamente avvenivano proprio in questo periodo.

InfoCilento - Canale 79

Un mese di risveglio e attività

Questo mese rappresenta un momento di rinascita per la natura e per l’uomo. Dopo il letargo invernale, la vita riprende vigore: le giornate si allungano, i fiori sbocciano e le api iniziano il loro lavoro di impollinazione. Il calendario astronomico, infatti, ha inizio con l’equinozio di primavera, che cade generalmente tra il 20 e il 21 marzo. In questo giorno, il sole si allinea perpendicolarmente all’equatore, regalandoci la perfetta uguaglianza tra ore di luce e di buio.

Un mese di cambiamenti

Marzo è anche un mese di cambiamenti: il cambio dell’ora, che avviene nell’ultima domenica del mese, sposta le lancette avanti di un’ora, aumentando la luminosità naturale e favorendo il risparmio energetico. Il tempo atmosferico, però, si rivela spesso instabile e ventoso, come ben sottolineano i proverbi popolari: “Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello” e “Marzo ventoso, frutteto maestoso”.

Celebrazioni e ricorrenze

Marzo è ricco di eventi e ricorrenze a livello internazionale. L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna, dedicata all’emancipazione femminile e alla parità di genere. Il 15 marzo, invece, è la Giornata internazionale contro la brutalità poliziesca, un momento per riflettere sui soprusi e le violazioni dei diritti umani perpetrati dalle forze dell’ordine. Tra le celebrazioni locali, ricordiamo il Canberra Day, che si festeggia il secondo lunedì di marzo, e la Festa del papà, il 19 marzo.

Un’importante data per l’Italia

Il 17 marzo 1861 rappresenta una data fondamentale per la storia del nostro paese: con la proclamazione del Regno d’Italia, si avvia il processo di unificazione nazionale, seppur contrastato da divisioni interne e lotte intestine.

Proverbi e modi di dire

Marzo è un mese ricco di proverbi e modi di dire che ne descrivono la natura variabile e il suo ruolo nella stagione primaverile. Tra i più noti ricordiamo: “Marzo asciutto ed aprile bagnato, beato il villano che ha seminato”, “La nebbia di marzo non fa male, ma quella d’aprile toglie il pane e il vino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Torna alla home