Attualità

Comunità Montana Vallo di Diano e Consorzio di Bonifica insieme per la difesa del territorio

Un nuovo modello di intervento per la difesa del territorio del Vallo di Diano dai rischi idrogeologici

Ernesto Rocco

23 Febbraio 2024

Il 22 febbraio 2024 la Comunità Montana Vallo di Diano e il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per unire le forze nella difesa del territorio dalle emergenze idrogeologiche.

InfoCilento - Canale 79

Un territorio fragile

Il Vallo di Diano è un territorio “costruito“, affrancato dalle paludi grazie alla secolare opera di bonifica. Ma è un territorio fragile, reso ancora più vulnerabile dai cambiamenti climatici, dall’abbandono e dalle trasformazioni urbanistiche delle aree rurali.

Un investimento in prevenzione

L’accordo permetterà di intervenire su più corsi d’acqua e di fare più lavori, con un vero e proprio investimento in prevenzione.

Sinergia tra Enti

Con questo protocollo mettiamo a sistema capacità operative, professionalità tecniche ed esperienze specifiche dei due Enti per rafforzare la sicurezza idraulica del comprensorio e la qualità ambientale del sistema fluviale”, dichiara Beniamino Curcio, Presidente del Consorzio di Bonifica.

Comuni e sviluppo

“L’auspicio è che tale protocollo possa coinvolgere anche i Comuni e che si sviluppino ulteriori sinergie istituzionali per tenere insieme sicurezza territoriale e sviluppo”, aggiunge Francesco Cavallone, Presidente della Comunità Montana.

Un nuovo modello di sviluppo

L’obiettivo è ridisegnare il futuro del territorio attraverso una nuova stagione progettuale concertata, capace di affrontare le sfide ambientali e climatiche e di valorizzare le ricchezze culturali, ambientali e agricole del Vallo di Diano.

Fase operativa

Sottoscritto il protocollo, si entrerà da subito nella fase operativa con la organizzazione delle squadre d’intervento. Le attività gestionali saranno dirette dal Dott. Donato Natiello e dall’ing. Mariano Alliegro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Weekend di Sport: tutti i gol delle squadre salernitane

Sorride solo la Gelbison. Alla prima di campionato in Eccellenza un punto solo per il Santa Maria

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Tg Sport InfoCilento 1° settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Tg InfoCilento 1° settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Torna alla home