Attualità

Battipaglia: tutto pronto per la nascita del corpo bandistico cittadino. Presentato ufficialmente il progetto

Il progetto teso alla ricostituzione del corpo bandistico cittadino che a partire dall’inizio degli anni ’80 e per oltre 20 anni

Silvana Scocozza

23 Febbraio 2024

Presentazione banda Battipaglia

È stato presentato ufficialmente questa mattina a Palazzo di città di Battipaglia, presso la Sala Conferenze “Domenico Vicinanza”, il progetto teso alla ricostituzione del corpo bandistico cittadino che a partire dall’inizio degli anni ’80 e per oltre 20 anni ha cresciuto una generazione di ragazzi portandoli nella maggior parte dei casi al conseguimento della laurea in musica.

Il tavolo dei relatori era composto dall’assessore comunale Pietro Cerullo quale delegato della Sindaca Cecilia Francese, la dottoressa Agnese Lanza, presidente dell’Associazione Futuro Anteriore promotrice del progetto, la Dirigente scolastica dell’I.S.S. Besta Gloriosi dottoressa Carmen Miranda, il prof. Gaetano Barbato, già Direttore della banda musicale di Battipaglia e l’avvocato Michele Toriello, ex partecipante del corpo bandistico che ha fortemente sollecitato la realizzazione del rinnovato progetto di ricostituzione dell’associazione musicale nonché del corpo bandistico cittadino.

Le dichiarazioni

«Il progetto dell’associazione musicale tesa a organizzare e sorreggere il corpo bandistico cittadino non nasce oggi ma segue quello iniziato agli inizi degli anni 80, ed è rimasto semplicemente sospeso negli anni in cui noi ragazzini di un tempo siamo diventati adulti e le nuove energie giovanili prendevano il nostro posto– commenta con soddisfazione Michele Toriello-. Oggi siamo pronti a riprendere la tradizione musicale cittadina – continua Toriello – insieme ad una classe di giovani docenti professionisti che hanno sposato l’iniziativa e con cui già a partire dagli inizi del mese di marzo inizieranno i corsi di musica presso i locali dell’Istituto di Istruzione Superiore Besta-Gloriosi di Battipaglia».

I presenti alla presentazione

L’Assessore agli eventi di Battipaglia Pietro Cerullo ha espresso piena soddisfazione per l’iniziativa che riporta a Battipaglia la banda musicale a cui tutti sono legati dal ricordo di quando, ad ogni manifestazione cittadina, sfilava per le vie e le piazze della città.

La dottoressa Agnese Lanza, ha brevemente relazionato sulle attività dell’Associazione “Futuro Anteriore” impegnata sin dal momento della sua costituzione nelle attività di promozione e interazione sociale e culturale nella città di Battipaglia.

La Dirigente scolastica Carmen Miranda, anch’essa con un passato di musicista, ha dimostrato grande entusiasmo per la realizzazione del progetto che promette di ridare nuova linfa di energica socialità ai giovani della città di Battipaglia.

Il prof Barbato ha ripercorso i sacrifici di quando negli anni 80, “in una città dove esistevano solo pianoforti, chitarre e violini, nacque l’associazione musicale, di lì a poco banda musicale, che per 20 anni portò il nome di Battipaglia in giro per l’intera Regione Campania e non solo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home