Attualità

Camerota: nasce ufficialmente il distretto del commercio “Terra dei Miti”

Nella suggestiva location dell’hotel La Scogliera di Marina di Camerota, si è svolta con grande partecipazione la prima assemblea pubblica del Distretto del Commercio ‘La Terra dei Miti’.

Maria Emilia Cobucci

22 Febbraio 2024

Nella suggestiva location dell’hotel La Scogliera di Marina di Camerota, si è svolta con grande partecipazione la prima assemblea pubblica del Distretto del Commercio ‘La Terra dei Miti’. L’evento ha visto la presenza di illustri esponenti politici, tecnici, esperti del settore commerciale, imprenditori e cittadini, segnando l’inizio di una nuova avventura che unisce i comuni della Costiera Amalfitana e quelli delle aree del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il ruolo di presidente del Distretto è stato assegnato al dottore Francesco Saturno, delegato del Comune di Camerota, mentre il vice presidente è Cristiano Cremone, del Comune di Maiori. Questa iniziativa rappresenta un esperimento significativo che mira a creare un legame solido tra comunità caratterizzate da sfumature diverse, permettendo loro di condividere esperienze e favorire la contaminazione reciproca per implementare lo sviluppo economico, turistico e culturale.

L’obiettivo

L’obiettivo principale del Distretto è quello di coniugare in modo efficace la parte pubblica con gli imprenditori privati, cercando sinergie che possano portare a un beneficio comune. Durante l’assemblea, hanno partecipato esponenti dei comuni coinvolti nel progetto, tra cui Camerota, Celle Di Bulgheria, Cetara, Maiori, Torre Orsaia e Vibonati. La presenza di Raffaele Esposito, presidente della Confesercenti Salerno ha ulteriormente sottolineato l’importanza dell’unione tra le diverse realtà commerciali. Tra i relatori anche Franco Picarone, presidente della commissione Bilancio della Regione Campania. Il Distretto del Commercio ‘La Terra dei Miti’ si propone come un modello innovativo di collaborazione, offrendo un terreno fertile per la crescita economica, il potenziamento del settore turistico e la valorizzazione delle radici culturali del territorio. Questa iniziativa promette di essere un pilastro fondamentale per la promozione e la crescita sostenibile di una delle zone più affascinanti d’Italia.

Il commento

«Lo reputo un esperimento importante che unisce comunità dalle diverse caratteristiche che potranno condividere le proprie esperienze, favorendo la contaminazione, per implementare lo sviluppo economico, turistico e culturale. Quando l’offerta privata si coniuga in modo positivo all’intervento pubblico, migliorando la qualità dei servizi, si riescono a raggiungere risultati importanti» ha detto Franco Picarone a margine dell’incontro. «È stata davvero una giornata importantissima – ha aggiunto Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota finalmente dalla fase operativa si è passati alla partenza ufficiale del distretto del commercio. Evidenziata subito una piena condivisione degli obiettivi. Sicuramente i nostri operatori avranno le capacità per mixare le offerte turistiche, paesaggistiche, culturali delle due costiere più belle d’Italia. La parte nord della provincia di Salerno, con Cetara e Maiori, sarà sicuramente uno stimolo per quanto concerne la parte imprenditoriale e di sviluppo.

La parte sud, il Cilento, da Vibonati passando per Celle, Torre Orsaia e Camerota, contribuirà con la programmazione e con le idee. Dal tavolo di lavoro sono venute fuori tantissime idee – continua Scarpitta – adesso occorre individuare i soggetti attuatori giusti per recepire le misure e i fondi messi a disposizione dal Governo e dall’Europa, ma non solo. Un grande in bocca a lupo al dottore Francesco Saturno, nuovo presidente del distretto del commercio, che rappresenterà Camerota come Comune capofila. Avanti tutta».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home