Attualità

Ad Atena Lucana una Summer school per i giovani sull’impresa culturale e studi con l’intelligenza artificiale

Il progetto del Comune di Atena Lucana approda alla Federico II di Napoli. Nuove collaborazioni per il Progetto “Archivio Atena” promosso dal Comune

Comunicato Stampa

16 Febbraio 2024

Atena Lucania progetto

Nuove collaborazioni per il ProgettoArchivio Atena” promosso dal Comune di Atena Lucana. Il 15 Febbraio si è tenuto, infatti, un incontro a Napoli tra i rappresentanti tecnici e amministrativi del Progetto e il Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Presenti, tra gli altri Michelangelo Russo Direttore del Dipartimento, Maria Cerreta Coordinatore del Corso di Studi in Architettura, il sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci. il direttore artistico di Archivio Atena Alessandro Imbriaco e il Rup del Progetto Daniele Padovani.

Presente all’incontro anche Bertram Nissen, presidente di CHEFARE, un’agenzia nazionale per la trasformazione culturale e lo sviluppo di progetti per la cultura.

L’incontro

L’incontro ha avuto lo scopo di consolidare e approfondire le collaborazioni tra Archivio Atena e il Dipartimento di Architettura, sia quelle già attivate, che le prossime in programma da giugno. Tra le iniziative già avviate ricordiamo una ricerca di tesi portata avanti da una studentessa della professoressa Maria Cerreta. La ricerca è nata dopo il corso del 2023 per la realizzazione di una mappatura architettonica del centro storico e l’immissione dei dati su GIS. In secondo luogo, in collaborazione con il gruppo di ricerca del Dipartimento e il laboratorio EVALUAB, nella persona della dottoranda Caterina Loffredo, sono stati attivati dei tavoli di lavoro con la comunità di Atena, finalizzati alla costituzione di una Cooperativa di comunità. In merito alle prossime iniziative, nel giugno 2024 Archivio Atena organizzerà insieme con il Dipartimento di Architettura una Summer School sui temi dell’impresa culturale, formazione essenziale per chi vuole fare impresa nel territorio. Ma il Dipartimento ha già attivato altre 4 ricerche su Atena, condotte da 4 studenti, e cioè un tirocinio sulla toponomastica, un dottorato sulla valutazione di impatto sociale del Progetto, una tesi di laurea sulle vie di comunicazione ferrate e una tesi di laurea sull’intelligenza artificiale applicata alle foto di comunità raccolte nell’archivio.

Nel corso dell’incontro di ieri è stato delineato anche un interesse al progetto da parte dell’Agenzia nazionale “CHEFARE”, che collaborerà attraverso il Dipartimento.

Le dichiarazioni

Il Sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci: “L’intento è quello di trasferire la positività dell’incontro di ieri sul territorio. Questo attraverso la collaborazione con la Federico II e un’agenzia così importante come Chefare. Attraverso le Summer school formeremo figure professionali sul territorio vocate al mondo dell’impresa culturale, che sempre più prende piede nel nostro Mezzogiorno”.

Maria Cerreta coordinatrice del Corso di Architettura: “Il Dipartimento vuole contribuire a innescare in questo progetto, delle strategie che abbiamo una matrice culturale particolarmente forte, un processo di rigenerazione a base culturale, innescando un percorso di formazione, ma anche di studio e consapevolezza del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home