Attualità

Ad Atena Lucana una Summer school per i giovani sull’impresa culturale e studi con l’intelligenza artificiale

Il progetto del Comune di Atena Lucana approda alla Federico II di Napoli. Nuove collaborazioni per il Progetto “Archivio Atena” promosso dal Comune

Comunicato Stampa

16 Febbraio 2024

Atena Lucania progetto

Nuove collaborazioni per il ProgettoArchivio Atena” promosso dal Comune di Atena Lucana. Il 15 Febbraio si è tenuto, infatti, un incontro a Napoli tra i rappresentanti tecnici e amministrativi del Progetto e il Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Presenti, tra gli altri Michelangelo Russo Direttore del Dipartimento, Maria Cerreta Coordinatore del Corso di Studi in Architettura, il sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci. il direttore artistico di Archivio Atena Alessandro Imbriaco e il Rup del Progetto Daniele Padovani.

Presente all’incontro anche Bertram Nissen, presidente di CHEFARE, un’agenzia nazionale per la trasformazione culturale e lo sviluppo di progetti per la cultura.

L’incontro

L’incontro ha avuto lo scopo di consolidare e approfondire le collaborazioni tra Archivio Atena e il Dipartimento di Architettura, sia quelle già attivate, che le prossime in programma da giugno. Tra le iniziative già avviate ricordiamo una ricerca di tesi portata avanti da una studentessa della professoressa Maria Cerreta. La ricerca è nata dopo il corso del 2023 per la realizzazione di una mappatura architettonica del centro storico e l’immissione dei dati su GIS. In secondo luogo, in collaborazione con il gruppo di ricerca del Dipartimento e il laboratorio EVALUAB, nella persona della dottoranda Caterina Loffredo, sono stati attivati dei tavoli di lavoro con la comunità di Atena, finalizzati alla costituzione di una Cooperativa di comunità. In merito alle prossime iniziative, nel giugno 2024 Archivio Atena organizzerà insieme con il Dipartimento di Architettura una Summer School sui temi dell’impresa culturale, formazione essenziale per chi vuole fare impresa nel territorio. Ma il Dipartimento ha già attivato altre 4 ricerche su Atena, condotte da 4 studenti, e cioè un tirocinio sulla toponomastica, un dottorato sulla valutazione di impatto sociale del Progetto, una tesi di laurea sulle vie di comunicazione ferrate e una tesi di laurea sull’intelligenza artificiale applicata alle foto di comunità raccolte nell’archivio.

Nel corso dell’incontro di ieri è stato delineato anche un interesse al progetto da parte dell’Agenzia nazionale “CHEFARE”, che collaborerà attraverso il Dipartimento.

Le dichiarazioni

Il Sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci: “L’intento è quello di trasferire la positività dell’incontro di ieri sul territorio. Questo attraverso la collaborazione con la Federico II e un’agenzia così importante come Chefare. Attraverso le Summer school formeremo figure professionali sul territorio vocate al mondo dell’impresa culturale, che sempre più prende piede nel nostro Mezzogiorno”.

Maria Cerreta coordinatrice del Corso di Architettura: “Il Dipartimento vuole contribuire a innescare in questo progetto, delle strategie che abbiamo una matrice culturale particolarmente forte, un processo di rigenerazione a base culturale, innescando un percorso di formazione, ma anche di studio e consapevolezza del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home