Attualità

Eboli: “Vignaioli in cucina”, da Alberto Ritrovo e la tradizione che si porta tra i vicoli del borgo

Eboli: “Vignaioli in cucina”, da Alberto Ritrovo e la tradizione che si porta tra i vicoli del borgo, ecco il programma degli appuntamenti

Silvana Scocozza

15 Febbraio 2024

Il borgo antico ebolitano non è solo caos parcheggi e problemi tzl è anche comunità e convivialità. E grazie alla resilienza ed al coraggio degli imprenditori dell’enogastronomia che in questo spaccato di territorio esistono e resistono, e grazie alla comunità parrocchiale di Santa Maria del Carmine e dell’Oratorio di San Francesco, molte iniziative restituiscono a questo luogo interesse e fascino. L’ultima in ordine di tempo è l’iniziativa che porta la firma di Giovanni Sparano, di Aberto Ritrovo che ha inteso convogliare nel borgo ebolitano maestri vignaioli che oltre a presentare vini ed eccellenze si cimenteranno ai fornelli con abbinamenti e connubi culinari.

“Vignaioli in cucina” – Vino e cibo della terra

Un format che nasce dall’idea di promuovere sicuramente una etichetta di vino, ma soprattutto una storia, i tanti sacrifici e la passione di uomini e donne che hanno scelto di fare della promozione territoriale una missione. «Per noi vino significa prima di tutto espressione di un territorio oltre che tradizione. In questo periodo dell’anno a cavallo tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera al Ritrovo di Alberto per alcuni lunedì presenteremo 6 diversi artigiani del vino, grandi personaggi radicati al proprio territorio come le antiche vigne», spiega Giovanni Sparano.

L’obiettivo

Vignaioli in cucina vuole essere un momento conviviale e un po’ dissacrante intorno al tema del vino dove ognuno degli artigiani del vino oltre a presentare i propri vini accetterà la sfida di confrontarsi con i fornelli presentando varie pietanze del proprio territorio. Un modo per avvicinarsi al vino in modo differente e cioè attraverso il cibo, la storia e la tradizione.

Gli appuntamenti

Si parte il 19 febbraio con l’Azienda Agricola Boccella Castelfranci – Irpini, il 5 marzo è la volta di Porta del Vento Camporeale (Pa), il 26 marzo c’è l’Azienda Agricola Le Quattro Volte Cervicati (Cs), giorno 8 aprile ai fornelli l’artigiano del vino dell’Azienda Agricola Camerlengo Rapolla- Vulture, il 22 aprile Cantina Giardino Ariano Irpino e il 20 maggio l’Azienda Agricola Salvatore Magnoni Rutino – Cilento che racconterà di territorio e tradizioni culinarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home