Curiosità

Ritorna la cicogna bianca nel Vallo di Diano per il 29° anno consecutivo

Uno spettacolo che si ripete da quasi 30 anni nel Vallo di Diano

Federica Pistone

15 Febbraio 2024

Cicogna Vallo di Diano

Per il 29esimo anno consecutivo è tornata la cicogna nel Vallo di Diano. Ad arrivare per primo l’esemplare maschio in attesa dell’arrivo della compagna per creare una nuova famiglia. Il maschio, inizialmente, si stabilisce settimane prima per preparare il nido e aspettare la femmina.

L’avvistamento

L’avvistamento del maschio è stato segnalato nei terreni al confine tra Teggiano e Sala Consilina, mentre di solito le cicogne fanno schiudere le loro uova sui tralicci della località Termini, posizionato sull’estremità di un traliccio di media tensione dell’Enel che fu individuato per la prima volta nella primavera del 1996 da una squadra di sorveglianza ambientale dell’Associazione Tutela Ambientale A.T.A.P.S onlus di Sala Consilina che da sempre si occupa di monitorare e proteggere gli uccelli, comprese le coppie di genitori e i loro piccoli cicognini.

Negli anni, i volontari di questa associazione si sono sempre impegnati a garantire la sicurezza e la tutela di queste affascinanti creature volanti.

Le meravigliose foto di Cono Cimino raccontano, ancora una volta, lo spettacolo della natura che la coppia di cicogne bianche regala al Vallo di Diano, scelto ormai da circa 30 anni per nidificare

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Sfida sulle montagne di Sala Consilina: tutto pronto per il Trail Madonna di Sito Alto 2025

Un appuntamento atteso da atleti e appassionati, pronti a sfidare sè stessi tra percorsi avvincenti, dislivelli vertiginosi e adrenalina pura

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Torna alla home