Attualità

In Cilento contro i furti arriva il S.I.O. dei Carabinieri e nel Vallo di Diano? Scoppia la polemica

La Compagnia di Sala Consilina, conta una mancanza in organico di circa 70 unità

Federica Pistone

12 Febbraio 2024

E’ polemica nel Vallo di Diano, dopo la recente notizia dell’arrivo, per far fronte alla preoccupante emergenza furti in Cilento, di una Squadra di Intervento Operativo (S.I.O.) del 10° Reggimento Carabinieri “Campania” di Napoli, specializzata nel controllo del territorio e contrasto di forme organizzate di criminalità predatoria.

L’emergenza furti

Quello dei furti è un fenomeno che sta investendo tante aree del salernitano e quelle più colpite sono proprio il Cilento ed il Vallo di Diano. Qui da mesi gli amministratori, in rappresentanza dei cittadini esausti ed impauriti, hanno chiesto l’attivazione di un Commissariato di Polizia o anche, l’invio di più uomini in organico all’Arma dei Carabinieri.

La Compagnia di Sala Consilina, conta una mancanza in organico di circa 70 unità. I militari in servizio nel territorio lavorano strenuamente prima per prevenire i fenomeni predatori e poi anche per individuare i malviventi.

Le criticità

Ma in molti casi, essendo molto vasto il territorio di competenza, della Compagnia guidata dal Capitano Roberto Bernini, non fanno in tempo ad arrivare sul luogo di un furto, che nel frattempo i malviventi riesco ad agire in un’altra zona del territorio. E’ quanto accaduto la scorsa settimana a Sala Consilina dove ben sei furti in abitazione sono stati messi a segno, quasi contemporaneamente.

Mentre i militari espletavano i controlli del caso cercando di trovare indizi per individuare i responsabili i ladri entravano in azione in altre abitazioni. Insomma i cittadini, sono esausti ed impauriti. I ladri agiscono noncuranti della presenza dei proprietari nelle case o attività commerciali ed in alcuni casi, come accaduto ad Auletta, non si fanno scrupoli a minacciare i proprietari.
Inoltre i militari debbono, naturalmente, occuparsi del controllo del territorio e di numerosi altri tipi di reati.

La protesta, naturalmente, non è contro la decisione o il territorio in cui si è decisa di metterla in atto, ma sul perché non sia stata presa allo stesso modo nel Vallo di Diano, dove in alcuni casi i cittadini hanno organizzato anche delle ronde poiché esausti dei continui furti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home