Cilento

Allarme furti in Cilento: task force dei carabinieri. Arriva una squadra di Intervento Operativo

«Al cittadino si chiede esclusivamente di segnalare in tempo reale e soltanto al numero di emergenza 112»

Ernesto Rocco

12 Febbraio 2024

Dalla giornata odierna, in tutta l’area a sud del Cilento, sarà operativa una Squadra di
Intervento Operativo (S.I.O.) del 10° Reggimento Carabinieri “Campania” di Napoli,
specializzata nel controllo del territorio e contrasto di forme organizzate di criminalità
predatoria
, inviata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, d’intesa con la
Prefettura della Provincia di Salerno.

Potenziati i controlli

Gli uomini della S.I.O. affiancheranno i Carabinieri delle Stazioni e del Nucleo Operativo e
Radiomobile del Reparto Territoriale di Vallo della Lucania
, già impegnati nel contrasto di
gruppi criminali dediti ai furti in abitazione, così da incrementare l’attività di vigilanza
nell’ampia fascia del territorio cilentano, il controllo delle autovetture in transito e di
persone sospette.

L’invito ai cittadini

Al cittadino si chiede esclusivamente di segnalare in tempo reale e soltanto al numero di
emergenza 112 la presenza di eventuali autovetture sospette, ovvero tentativi o furti
subiti, al fine di consentire un rapido intervento dei Carabinieri e soprattutto l’attuazione
di piani operativi a più ampio raggio in grado di intercettare eventuali persone in entrata
nella zona o che cercano di allontanarsi dal territorio.

Gli ultimi colpi

Intanto continuano le segnalazioni di persone sospette sul territorio. L’ultima arriva da Laurito dove un furgone è stato abbandonato in aperta campagna dopo essere rimasto impantanato in uno sterrato. Il mezzo è risultato rubato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home