Attualità

Agropoli: al via i lavori per la realizzazione dell’asilo nido in via del Piaggese

Questa mattina la posa della prima pietra del nuovo asilo che sorgerà in località Moio, in via del Piaggese

Comunicato Stampa

9 Febbraio 2024

Si è tenuta questa mattina la cerimonia di posa della prima pietra relativa alla realizzazione di un asilo nido in via del Piaggese, in località Moio ad Agropoli. L’intervento prevede una spesa di circa 950.000 euro di fondi PNRR nell’ambito del potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione.

Il progetto

Il progetto prevede la realizzazione di una struttura su un’area di circa 2.100 metri quadrati che potrà ospitare fino a 48 bambini, distinti nelle fasce 3-10 mesi, 11-20 mesi e 21-36 mesi. Tale capienza è supportata da una superficie, disposta su un solo livello, di circa 460 metri quadrati. Gli spazi saranno suddivisi in 6 aule equamente divise per fasce di età.

E’ previsto uno spazio esterno di circa 1.500 mq ad uso esclusivo, con caratteristiche che ne consentano l’uso da parte dei bambini in piena autonomia e sicurezza, organizzato secondo una progettazione del verde in grado di creare percorsi educativi e garantire l’opportunità di organizzare attività all’aperto. Sarà realizzato un edificio green con basso fabbisogno energetico e uso di fonti rinnovabili, ampie vetrate con l’obiettivo di aumentare l’illuminazione e il soleggiamento delle aule, oltre che garantire adeguati standard di ventilazione naturale. Ci sarà la presenza di un impianto di climatizzazione a pompa di calore, di un impianto solare termico e di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. L’arredo esterno sarà realizzato esclusivamente con materiali naturali. E’ prevista la realizzazione di una cucina interna per la predisposizione dei pasti per i piccoli utenti con menù biologici a Km zero e la realizzazione di un orto didattico.

Il commento degli amministratori

«Diamo il via – afferma il sindaco Roberto Mutalipassialla realizzazione dell’asilo nido nella città di Agropoli, il primo sul nostro territorio. Fino ad oggi il servizio dedicato alla fascia 12-36 mesi è stato offerto ma non in una sede ad esso dedicata ma adattate allo scopo. Dopo la costruzione della struttura invece, sarà ampliata la fascia di età e ci sarà una sede ad hoc costruita con criteri green, ampi spazi interni ed esterni, costituendo un fiore all’occhiello in termini di edifici per l’istruzione».

«Sono ormai diversi anni – dichiara il vicesindaco nonché assessore alle Politiche sociali Maria Giovanna D’Arienzo che ad Agropoli è attivo il servizio micronido, gestito dal Piano di zona S8, presso la scuola Mozzillo di piazza Mediterraneo. E si è in procinto di attivare ulteriori due servizi similari, presso l’ex asilo delle suore (a gestione comunale) e presso l’oratorio S. Maria delle Grazie (a cura del Piano di zona). Vengono dislocati in varie sedi proprio per la mancanza di una location dedicata che, finalmente, nel giro di alcuni mesi sarà pronta. In questo modo tutte le azioni saranno concentrate nella nuova sede dedicata. Un bel passo in avanti per un settore in cui la richiesta è sempre più crescente».

«La città di Agropoli – sottolinea l’assessore al PNRR, Sviluppo economico e visione territoriale Emidio Cianciolaè sempre più al passo con le città medio-grandi ampliando il suo ventaglio di servizi alla collettività. L’asilo nido è una realtà notevolmente importante, oltre che per lo sviluppo del bambino nelle prime fasi della crescita, anche per i genitori, specie in quelle famiglie in cui entrambi lavorano o in contesti monogenitoriali».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home