Alburni

Ad Ottati una mostra dedicata ai 432 deportati del Trasporto 81, “In treno con Teresio”

La mostra aprirà giovedì 8 febbraio e resterà in allestimento, presso la suggestiva cornice del Convento dei Domenicani, fino al 18 febbraio.

Alessandra Pazzanese

8 Febbraio 2024

mostra deportati ottati

E’ tutto pronto ad Ottati per la mostra denominata “In treno con Teresio – I deportati del Trasporto 81 – Bolzano – Flossenburg – 5-7 settembre 1944″.

La mostra

La mostra, che è un invito a tenere viva la Memoria, ricostruisce le vicende dei deportati del Trasporto 81, un convoglio della deportazione dall’Italia ai lager nazisti partito dal campo di transito di Bolzano – Gries il 5 settembre 1944 e giunto a Flossenburg il 7 settembre del 1944.

I 432 deportati, tra cui 14 campani, registrati come prigionieri politici e contrassegnati con il triangolo rosso, erano originari di varie zone d’Italia e appartenevano a diversi ceti sociali. Molti erano esponenti di spicco della Resistenza e oppositori di diverso orientamento politico. Numerosi erano anche gli operai delle fabbriche del Nord Itaia e i partigiani rastrellati sulle alture italiane.

La mostra aprirà giovedì 8 febbraio e resterà in allestimento, presso la suggestiva cornice del Convento dei Domenicani, fino al 18 febbraio.

L’evento

L’evento, fortemente voluto dal Comune di Ottati, guidato dal sindaco Elio Guadagno, e promosso dall’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti nell’ambito del progetto “Spazi di Memoria 2024”, è stato realizzato con la collaborazione di numerosi enti ed associazioni nazionali e locali.

La mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e il martedì, il giovedì e la domenica dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home