Attualità

Cilento, allarme randagismo: «i comuni non intervengono»

A lanciare un appello una coppia inglese che da quasi vent'anni ha scelto di vivere in Cilento: «Nostri ospiti inorriditi»

Ernesto Rocco

5 Febbraio 2024

Cane Bruno

Dall’Inghilterra al Cilento. È la storia di Richard e Vanessa che nel 2006 hanno scelto di trasferirsi a Laureana Cilento dove ogni anno ricevono ospiti stranieri e turisti. Una scelta di vita che si concilia con l’amore per la natura e gli animali. Ed è per questo che i coniugi Hawes rivolgono un appello alle istituzioni ad intervenire per limitare una piaga ancora esistente sul territorio, quella del randagismo.

Randagismo, una piaga da affrontare

«Quando siamo venuti c’erano cani che vagavano per le strade, affamati e disperati di aiuto – racconta Vanessa – Non è cambiato molto in 16 anni. Ci stessi abbiamo preso 6 cani, tanti gatti e cercato di trovare il padrone per gli animali. I nostri ospiti stranieri e turisti con cui parliamo sono inorriditi nel vedere cani affamati per le strade, nei villaggi e nella città. Questa è una bellissima zona in cui gli stranieri volevano acquistare proprietà e fare un soggiorno tranquillo ma è rovinata da questo problema. Se i comuni volevano incoraggiare turismo devono trovare una soluzione e non solo mettere centinaia di cani nel canile. Devono spendere i soldi per sterilizzare, vaccinare e riabilitare. In nord d’Europa hanno la sistema così e funziona bene. Applicano multe a chi non ha il microchip al cane e chi maltrattano o abbandonano il cane».

L’ultimo episodio

L’ultimo animale che Richard e Vanessa hanno contribuito a curare è stato un cane da caccia, trovato lungo sentiero di San Francesco a San Martino Cilento. Bruno, questo il nome che hanno scelto di dargli, era anziano e probabilmente inutile al suo padrone perché non più adatto alla caccia. Un gruppo di volontari lo ha accudito e curato ma purtroppo è morto alcuni giorni dopo.

L’appello

«Questa è l’ennesima storia triste di tanti cani abbandonati insensibilmente senza pensare ai sentimenti e alle sofferenze – spiega Vanessa – Il Comune fa ben poco per aiutare. La risposta sembra essere sempre il trasferimento in canali. Non c’è un vero aiuto da parte del comune e nessuna concessione finanziaria da parte dei veterinari per curare, vaccinare e sterilizzare i cani abbandonati. L’aiuto viene fornito da piccoli gruppi volontari chi dedicano a loro vita e contano sulle donazioni del pubblico e aiutano di cercare un padrone al nord d’Italia o all’estero. Il loro lavoro è instancabile e senza guadagno finanziario solo di aiuto gli animali indifesi», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home