Alburni

La Regione Campania stima i danni da peronospora. Aquara e Castel San Lorenzo tra i comuni più colpiti

Da maggio a giugno dell’anno scorso, l’infezione da peronospora ha messo in ginocchio i viticoltori campani

Alessandra Pazzanese

2 Febbraio 2024

Viti

Da maggio a giugno dell’anno scorso, l’infezione da peronospora ha messo in ginocchio i viticoltori campani.

I comuni più colpiti

I comuni più colpiti dall’infezione, nella provincia di Salerno, sono stati quelli di Castel San Lorenzo e Aquara, comuni delle aree interne in cui si trova il maggior numero di vigneti e che vantano un’altissima produzione di vino, prodotto intorno al quale si crea, annualmente, un importante indotto economico che influisce in maniera significativa sul reddito degli agricoltori e degli operai.

La perdita economica

La perdita economica, causata dall’infezione di peronospora, un fungo parassita che attacca i vigneti, è stata gravissima e il disagio dei viticoltori era stato denunciato e affrontato, nei mesi scorsi, anche dall’UNCEM Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani) presieduta da Vincenzo Luciano.

Il caso era stato sottoposto anche all’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo ed ora, la Regione Campania, ha stimato e riconosciuto i danni.

Per i comuni di Aquara e Castel San Lorenzo è stato riconosciuto un danno per la produzione viticola di 3.462.415,75 euro mentre il danno complessivo stimato per l’intera regione ammonta a 72.769.575,18 euro.

Ad accedere ai sostegni, una volta stanziate le somme per il risarcimento, potranno essere le imprese agricole e le produzioni viticole e che non beneficiano di risarcimenti derivanti da
polizze assicurative o da fondi mutualistici.

Le dichiarazioni

L’assessore Caputo ha accolto le nostre giuste segnalazioni. E’ un primo segnale di riconoscimento del danno subito dai nostri viticoltori. Il provvedimento interesserà anche le altre realtà regionali, così come segnalato da Uncem Campania” ha fatto sapere Luciano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Disagi e inefficienze al Porto di Casal Velino: le accuse di Fratelli d’Italia

Il Porto di Casal Velino affronta gravi disagi estivi: pontili inagibili e distributore chiuso. Fratelli d'Italia chiede risposte all'amministrazione locale

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Spiaggia di Pozzillo a Castellabate, scatta divieto temporaneo di balneazione

Arriva un nuovo divieto di balneazione lungo la Costa del Cilento

Ernesto Rocco

19/07/2025

Laureana Cilento: area pubblica sarà intitolata a Giuseppe Della Pepa, già amministratore locale

Ha ricoperto la carica di consigliere comunale e di vicepresidente delle Comunità Montana "Alento Monte Stella"

Antonio Pagano

19/07/2025

Torna alla home