Attualità

Legambiente, campagna Green Energy Revolution: in Provincia di Salerno aumentano i contratti green jobs

La Campania grazie anche alle risorse del Recovery Plan è chiamata ad un ruolo da protagonista nella transizione verde

Comunicato Stampa

31 Gennaio 2024

La Campania grazie anche alle risorse del Recovery Plan è chiamata ad un ruolo da protagonista nella transizione verde. La sostenibilità, oltreché necessaria per affrontare la crisi climatica, riduce i profili di rischio per le imprese e per la società tutta, stimola l’innovazione e l’imprenditorialità, rende più competitive le filiere produttive. In questo contesto Legambiente Campania presenta giovedì 1° febbraio alle ore 11.00 presso l’aula magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Enzo Ferrari” di Battipaglia la seconda annualità della campagna Green Energy Revolution, che sarà realizzata in 13 scuole della regione e prevede la realizzazione di percorsi di educazione energetica, allo sviluppo sostenibile e di avvicinamento ai Green Jobs, le nuove opportunità di lavoro. Saranno presenti Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania; Mario Bove, vicepresidente Legambiente Battipaglia Bellizzi, Prof.ssa Carmela Miranda, Dirigente Scolastico, Vincenzo Chiera, Assessore all’Ambiente Comune di Battipaglia; Gianluca Calabrese, Vice Presidente ASI Salerno; Francesca De Falco, Dirigente UOD Energia Regione Campania; Domenico Marinelli, Responsabile Development Head of Italia EDPR; Diego Carbone BD Manager R-GBU ENGIE; Antonio Capozzoli, Direttore commerciale Helios; Sonia Santoro Amministratore delegato di Leitwind Service srl; Francesco Esposito Presidente PLC.

InfoCilento - Canale 79

Il commento

Per realizzare la giusta transizione ecologica – commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campaniacombattere i cambiamenti climatici e ridurre completamente le dipendenze dal gas ogni territorio sarà chiamato a fare la sua parte installando impianti eolici, fotovoltaici, agrivoltaici, di biomasse che richiederanno sempre di più competenze scientifiche e tecniche per realizzarli nonché processi di rigenerazione urbana, ambientale, sociale, culturale ed educativa. In quest’ottica, la scuola deve rappresentare un veicolo formativo rispetto ai temi energetici e, più in generale, della sostenibilità, accompagnando le ragazze e i ragazzi a essere i protagonisti attivi dello sviluppo equo, solidale e sostenibile.

I nostri percorsi educativi conclude la Presidente Legambiente Campaniaprevedono l’utilizzo di metodologie attive e partecipative come workshop, laboratori, attività di co-progettazione, visite guidate presso aziende e università, analisi e monitoraggi, azioni di Citizen science; tali azioni avranno particolare attenzione al coinvolgimento delle ragazze per il superamento degli stereotipi di genere e una maggiore occupazione femminile.”

Del resto, c’è una Campania che può essere protagonista, nonostante la crisi, che fa della transizione verde un’opportunità per innovare e rendersi più capace di affrontare il futuro. Secondo il Rapporto GreenItaly promosso dalla Fondazione Symbola (2023) in Campania sono oltre 44 mila le aziende che nel quinquennio 2018-2022 hanno deciso di investire in tecnologie e prodotti green collocandosi al terzo posto in Italia, dopo Lombardia e Veneto.

Le statistiche

A livello provinciale in termini assoluti, dopo Milano, Roma, troviamo Napoli con 22.980 imprese eco-investitrici (pari al 35,5% del totale delle imprese della pro­vincia), segue la provincia di Salerno con 8.870 imprese pari al 32% del totale delle imprese della provincia. La Campania si contraddistingue come tra le regioni più dinamiche, con 143.790 nuovi contratti green jobs attesi nel 2022 (in crescita del 13,5% rispetto al 2021 confermandosi la prima Regione del Mezzogiorno. A livello provinciale Napoli si colloca al terzo posto dopo Milano e Roma con 66.960 nuovi contratti (+13% rispetto al 2021) mentre Salerno è la seconda provincia della regione con 29.410 nuovi contratti green jobs attesi nel 2022 con incremento del 12% rispetto all’anno precedente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorvino Rovella: L a comunità si stringe per l’ultimo saluto a Tina Sgarbini

L'ultimo saluto a Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. Il vescovo Alfonso Raimo sottolinea l'importanza di educare i giovani contro la violenza.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Torna alla home