Attualità

Il Comune di Roccadaspide diventa “cardioprotetto”: attivato il servizio sul territorio comunale

L'Amministrazione Comunale di Roccadaspide, guidata dal Sindaco Gabriele luliano, ha ufficializzato la notizia dell'attivazione del progetto denominato: "Roccadaspide: Comune cardio protetto".

Alessandra Pazzanese

30 Gennaio 2024

Defibrillatore

L’Amministrazione Comunale di Roccadaspide, guidata dal Sindaco Gabriele luliano, ha ufficializzato la notizia dell’attivazione del progetto denominato: “Roccadaspide: Comune cardio protetto”. Si tratta di un progetto che mira a tutelare la salute dei cittadini, perché ogni anno una persona su 1.000 viene colpita da morte cardiaca improvvisa a prescindere dal sesso, dall’età e senza alcun preavviso. A causare l’arresto cardiaco, nella maggior parte dei casi è un’alterazione del ritmo cardiaco che può essere contrastata dalla tempestiva esecuzione delle manovre di primo soccorso e dalla pronta disponibilità di un defibrillatore, in attesa dei soccorsi sanitari perché anche solo pochi minuti possono fare la differenza.

L’importanza del defibrillatore

È fondamentale, dunque, sensibilizzare alla cultura del primo soccorso affinché ognuno possa aiutare l’altro grazie alla conoscenza delle tecniche giuste e senza farsi assalire dal panico. Il progetto, che su sollecitazione dell’Assessore alla sanità dott.ssa Daniela Comunale, ha abbracciato il Comune di Roccadaspide ha avuto inizio il 28 maggio 2023 con la prima fase svolta presso il centro sportivo di Roccadaspide dove i ragazzi delle associazioni sportive, dopo la mattinata dedicata allo sport si sono esercitati con le manovre del primo soccorso grazie agli istruttori certificati volontari della Onlus “Carmine Speranza” e all’associazione “La Panchina” promotrice del progetto.

L’associazione “La Panchina”., le associazioni del territorio, i cittadini di Roccadaspide ed il Comune di Roccadaspide, hanno ricoperto la spesa per acquistare i defibrillatori che saranno installati s u tutto il territorio comunale. In presenza delle Associazioni “La Panchina” e “Carmine Speranza” a partire da domenica 4 febbraio 2024 presso l’aula consiliare di Roccadaspide avranno inizio i corsi di BLSD, che proseguiranno, le successive domeniche, nelle frazioni di Roccadaspide: Carretiello, Doglie, Fonte, Serra e Tempalta. Nelle frazioni saranno installati i defibrillatori acquistati.

Le info utili

Ai partecipanti sarà richiesto un minimo contributo al fine di coprire le spese necessarie all’ottenimento del brevetto certificato. I defibrillatori saranno collocati in appositi spazi realizzati in ferro battuto realizzati e donati dalla ditta “Gasparro Cosimo” di Roccadaspide. Per tutte le informazioni ci si potrà rivolgere ai seguenti contatti: 0828 948241 e-mail demografici.roccadaspide@gmail.com .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home