Cilento

Nasceva 120 anni fa l’inventore della Dieta Mediterranea, Ancel Keys

120 anni fa nasceva l'inventore della Dieta Mediterranea, Ancel Keys. Ha vissuto circa 40 anni a Pioppi

Angela Bonora

24 Gennaio 2024

Ancel Keys

Centoventi anni fa, il 24 gennaio 1904, veniva al mondo l’inventore della Dieta Mediterranea, Ancel Keys, figura di spicco nel campo della biologia, fisiologia e nutrizione presso l’Università del Minnesota. Durante la Seconda guerra mondiale, fu inviato a seguire le truppe e si dedicò, per conto del Ministero, a un ampio programma sull’alimentazione.

Il primo “Convegno sull’alimentazione”

Durante il suo soggiorno in Italia, Keys partecipò al primo “Convegno sull’Alimentazione” a Roma nei primi anni ’50. Lì, rimase affascinato dalla bassa incidenza di patologie cardiovascolari e disturbi gastrointestinali nella regione Campania e sull’isola di Creta, dato che lo spinse a indagare scientificamente. Promosse così il primo studio pilota sulla popolazione di Nicotera, in Calabria.

Il suo trasferimento a Pioppi

Nel 1962, si trasferì a Pioppi, una frazione del comune di Pollica, che divenne il cuore delle sue ricerche. Dopo decenni di indagini, giunse alla conclusione che un’alimentazione basata su pane, pasta, frutta, verdura, legumi, olio extra vergine di oliva, pesce e limitata carne, aveva un notevole effetto benefico sulla popolazione locale.

Questa alimentazione venne poi denominata “Mediterranean Diet” o Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come “Patrimonio orale e immateriale dell’umanità”. I risultati delle sue ricerche furono raccolti nel celebre libro “Eat well and stay well” (Mangiar bene e Stare bene), che fece scalpore negli Stati Uniti, sua terra d’origine.

Ancel Keys rimase a Pioppi per circa 40 anni e si spense il 20 novembre 2004 a Minneapolis, all’età di 100 anni, diventando il simbolo vivente del successo della Dieta Mediterranea sul suo stesso inventore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home