Attualità

Sanità: Pellegrino (IV), cure domiciliari: “Accreditamento del fisioterapista nel Servizio Sanitario Regionale”

La programmazione sanitaria individua l'assistenza domiciliare quale obiettivo privilegiato dell'assistenza territoriale che favorisce la permanenza delle persone assistite al proprio domicilio, attraverso l'attivazione delle risorse disponibili

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2024

Tommaso Pellegrino

La programmazione sanitaria individua l’assistenza domiciliare quale obiettivo privilegiato dell’assistenza territoriale che favorisce la permanenza delle persone assistite al proprio domicilio, attraverso l’attivazione delle risorse disponibili. Le Regioni sono i soggetti istituzionali preposti ad assicurare i livelli essenziali e uniformi di assistenza attraverso il rilascio dell’accreditamento ai singoli professionisti quali figure autonome, in aggiunta a tutte le strutture pubbliche ed equiparate che soddisfano le condizioni di legge, ad erogare cure domiciliari.

Il commento

“L’accreditamento istituzionale del professionista fisioterapista in possesso dei requisiti previsti e sulla base di graduatorie appositamente istituite, è una misura efficace e aderente agli obiettivi propri del sistema assistenziale domiciliare”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva che ha presentato un’Interrogazione in Aula al fine di conoscere se l’accreditamento istituzionale del professionista fisioterapista, quale forma importante di erogazione delle cure domiciliari, rientra nella futura programmazione del Servizio Sanitario Regionale e quali azioni si intendono porre in essere affinché tale ipotesi possa realizzarsi nell’ambito dell’assistenza domiciliare regionale.

Garantire erogazione e qualità dell’assistenza

“Tale misura apporterebbe indubbi vantaggi al Sistema Sanitario Regionale – ha proseguito Il Capogruppo di Italia Viva – non solo attraverso la formazione di una rete solida di professionisti con conseguente monitoraggio dell’intero processo di presa in carico e trattamento a domicilio, ma un’importante ricaduta occupazionale per gli oltre 7.000 fisioterapisti campani. Il 50 per cento dei quali potrebbe essere direttamente coinvolto dalle Aziende sanitarie nella rete dell’assistenza domiciliare regionale evitando, inoltre, di incorrere nell’esercizio abusivo della professione. Un intervento concreto verso l’alleggerimento delle liste di attesa, con una sensibile diminuzione dei tempi di realizzazione della prestazione a domicilio”, ha concluso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Sapri, perde portafogli: bimbo lo ritrova e lo restituisce

A Sapri, un portafogli smarrito con oltre 100 euro viene restituito grazie all'onestà di un bambino e del suo papà

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Salerno, furti e rapine nei supermercati: nei guai 34enne

Il 34enne si sarebbe reso responsabile di diversi furti, rapine ed estorsione

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Torna alla home