Attualità

Eboli ammessa al Bando Biblioteche e Comunità III Edizione

Buone notizie per la biblioteca di Eboli. Il progetto del Comune ottiene un finanziamento di euro 78.920.

Silvana Scocozza

19 Gennaio 2024

Museo di Eboli

C’è anche il Comune di Eboli tra gli ammessi al progetto Biblioteche e Comunità III edizione organizzato dal Centro per il Libro e la Lettura e Fondazione per il Sud. A “Eboli Biblio Network”, al decimo posto, un finanziamento di 78.920 euro.

InfoCilento - Canale 79

Soddisfazione dell’assessore Polito

«È un progetto nel quale crediamo molto e che ci entusiasma. – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura del Comune di Eboli Lucilla Polito e a cui abbiamo lavorato tra assessorato e uffici in strettissima collaborazione sia con Amanuel che con gli altri partner. In particolare è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi progettuali il partenariato con l’Icatt e la compagnia teatrale del Bianconiglio che potranno dare un contributo fondamentale. Si tratta di creare un circuito virtuoso che renderà non solo fruibile la biblioteca alle fasce sociali svantaggiate, ma anche offrirà servizi innovativi potenziandone il patrimonio sia librario che multimediale. Saranno 24 mesi di intensa attività che consideriamo solo l’inizio di un nuovo percorso di arricchimento per tutta la nostra comunità».

L’iniziativa

Al partenariato, guidato dalla società cooperativa sociale AMANUEL (capofila del progetto), hanno partecipato il Comune di Eboli, il Centro Culturale Studi Storici Il Saggio Editore, CafféOrchidea Editore, I.C.ATT. Eboli, IC Generale Gonzaga, la Compagnia teatrale “Il Bianconiglio”.

«La nostra biblioteca sarà “centro di confronto culturale e inclusione sociale, di formazione e promozione della lettura aperta a tutti” insieme ad altri 12 progetti selezionati in tutto il Sud Italia tra i comuni che avevano ottenuto la qualifica di “Città che legge” per l’anno 2022-2023», ha spiegato l’assessore Polito.

Il progetto

“EBOLI BIBLIO NETWORK”, mira a potenziare la Biblioteca Comunale “Simone AUGELLUZZI”, consolidando il ruolo e la funzione come centro di riferimento per Io sviluppo e la diffusione della cultura, dei libri e deII’audiovisivo attraverso servizi culturali polivalenti per migliorare l’accesso alla Biblioteca e promuovere l’inclusione di soggetti vulnerabili come migranti, detenuti, giovani e disabili. Le attività includono: protezione e potenziamento del patrimonio della mediateca e condivisione di patrimoni privati; creazione di una rete di biblioteche urbane; incontri e letture animate in più lingue; istituzione di una scuola di lettura; organizzazione di un festival multimediale.

Il progetto coinvolgerà anche la Casa di reclusione di Eboli ICATT e prevede l’organizzazione di eventi all’interno dell’Istituto penitenziario e nelle Scuole coinvolte. I destinatari diretti includono: 400 bambini e bambine nell’età compresa tra 3 e 10 anni; 450 preadolescenti e adolescenti (11-18 anni); 850 famiglie; 40 detenuti della Casa di reclusione; 80 migranti residenti sul territorio, 30 persone con disabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home