Attualità

Aumento tariffe mensa di Fisciano, studenti inviano richiesta di ripristino all’Ateneo

I rappresentanti degli studenti hanno depositato una richiesta all’Ateneo, in cui si richiedono azioni affinché i prezzi possano essere riportati a quelli precedenti

Antonio Pagano

22 Gennaio 2024

Unisa

In seguito alle determinazioni assunte dall’Adisurc, l’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania, riguardanti l’aumento delle tariffe per la fruizione del servizio mensa e ristorazione,  lo scorso 12 gennaio i rappresentanti degli studenti hanno depositato una richiesta all’Ateneo, in cui si richiedono azioni affinché i prezzi possano essere riportati a quelli precedenti, considerando di calmierare il costo massimo del singolo pasto a € 3.00 come da precedente tariffario.

La richiesta

Dopo varie interlocuzioni avute con l’Ateneo affinché la questione fosse affrontata, il lavoro dei rappresentanti si è formalizzato con questa richiesta, che segue tutti gli altri interventi volti ad evitare l’aumento di tali prezzi, come quelli in Adisurc, quando i prezzi inizialmente previsti erano più alti di quelli adottati ora. L’Adisurc ha attuato questa modifica per motivi di sostenibilità economica.

“Considerate le decisioni assunte dalla Regione e dall’ente regionale per il Diritto allo Studio, i nostri rappresentanti hanno ritenuto opportuno informare l’Ateneo degli aumenti e delle sue ricadute sulle tasche degli studenti, chiedendo di intervenire con soluzioni alternative”, commentano i rappresentanti studenteschi.

L’aumento delle tariffe

L’aumento riguarda gli studenti non che non sono soggetti ad esenzione, in particolare nella prima categoria( studenti idonei non assegnatari, studenti stranieri apolidi, rifugiati politici o provenienti da Paesi in via di sviluppo o in stato di belligeranza)  si passa da 2 a 2,50 euro per un pasto tradizionale, da 1,50 a 2 euro per quello alternativo.

Nella seconda categoria (studenti non idonei al concorso per le borse di studio, studenti sospesi nelle graduatorie e studenti Ersamus)  il pasto tradizionale aumenta da 3 a 3,50 euro, quello alternativo da 2,50 a 3 euro. Contestualmente nella terza categoria (studenti in possesso di un Isee da con valore superiore a 27.000 € e/o Ispee superiore a 58.000 €, studenti non in possesso di attestazione Isee), si passa da 3.00 € a 4,30 € per il pasto tradizionale, mentre per il pasto alternativo da 2,50 € a 4.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home