Eventi

Problematiche degli allevatori e benessere animale: due giorni di confronto ad Eboli

Silvana Scocozza

18 Gennaio 2024

Allevamento pecore

Le problematiche degli allevatori salernitani e il benessere animale saranno al centro della due giorni di incontri in programma al Cremopar di Eboli, il 18 e 19 gennaio (ore 15.00), promossi da Coldiretti e Associazione Allevatori Campania e Molise. All’evento del 18 gennaio parteciperà il generale Luigi Cortellesa, Commissario straordinario per l’emergenza tubercolosi e brucellosi e i vertici delle ASL della provincia.

Gli argomenti dell’incontro

La tutela del benessere animale è un elemento centrale a sostegno della zootecnia locale ed è un elemento che rafforza la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni, grazie alla certificazione accreditata degli allevamenti e della filiera.

L’obiettivo è di favorire la diffusione di pratiche sostenibili di produzione, anche mediante la formazione del personale impegnato negli allevamenti, settore che riveste una rilevanza strategica per l’intera economia provinciale.

L’incontro sarà l’occasione per gli imprenditori zootecnici di affrontare anche le problematiche che sta attraversando il settore e le prospettive di rilancio, un luogo di confronto dove poter evidenziare criticità e avanzare progetti, allo scopo di disegnare prospettive future per un comparto che è strategico per l’agroalimentare salernitano.

I partecipanti

All’evento interverranno, tra gli altri, Augusto Calbi direttore Aracm, Stefano Pignani direttore dell’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne, Michele Blasi, direttore del Dipartimento Qualità Agroalimentare, Davide Minicozzi presidente degli Allevatori Campania Molise.

Il rapporto Coldiretti

Negli ultimi dieci anni – secondo quanto emerge dal recente Rapporto Coldiretti “La Fattoria Italia a rischio crack” – ha chiuso i battenti una stalla italiana su cinque (20%) a causa dell’effetto combinato dei cambiamenti climatici, dei bassi prezzi pagati agli allevatori e dell’assedio degli animali selvatici. Un addio che ha riguardato soprattutto la montagna e le aree interne più difficili dove mancano ormai le condizioni economiche e sociali minime per garantire la permanenza di pastori e allevatori, spesso a causa dei bassi prezzi e per la concorrenza sleale dei prodotti importati dall’estero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Tragedia sull’A2 del Mediterraneo: 50enne muore in moto allo svincolo di Contursi Terme

Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Battipaglia, stranieri alloggiati illegalmente: denunce ed espulsioni

Prosegue incessante l’attività della Polizia Locale guidata dal colonnello Giuseppe Forte

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Battipaglia in lutto per la scomparsa di Luigi Savo, 27enne vittima di un incidente sulla A2: oggi i funerali

Funerali oggi alle 16:30. Indagini in corso della Polizia Stradale. Cordoglio nel rione Belvedere

Ernesto Rocco

12/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Torna alla home