“La giunta regionale sembra ostinarsi a identificare nelle RSA le strutture da adibire alla cura dei pazienti con patologie psichiche, neurologiche e sensoriali gravi, complesse e disabilitanti. Ciò tuttavia non è esatto, in quanto è riconosciuto che le RSA sono del tutto inadeguate – per personale, figure professionali, dotazioni – a fornire le prestazioni necessarie a questi pazienti. Nelle RSA i pazienti con disabilità psichiche gravi o gravissime sarebbero destinati a peggiorare, trattandosi di strutture che forniscono servizi di riabilitazione di livello semplice e idonee solo alla presa in carico di pazienti, prevalentemente anziani, con disabilità lievi. La risposta della giunta alla mia interrogazione è del tutto insoddisfacente perché fa riferimento alla DGR n. 655 del 16/11/2023, che tuttavia attiene a pazienti che beneficiano del setting assistenziale R1/SUAP, cioè persone in stato vegetativo. Resta pertanto elusa la richiesta di sapere a che punto è l’approvazione dell’annunciata disciplina transitoria in materia di Centri di riabilitazione che, nelle more della conclusione dell’iter legislativo della proposta di legge di iniziativa popolare “Disposizioni per persone con gravi patologie disabilitanti“, dovrebbe mettere i pazienti ex art. 26 a riparo dal rischio di trasferimento in strutture non adeguate e, in tal modo, salvaguardare gli effetti della successiva approvazione della proposta di legge. Continuerò a sollecitare una celere e positiva conclusione dell’iter legislativo della proposta di legge di iniziativa popolare e a vigilare affinché sia assicurato ai pazienti ex art. 26 un’assistenza specifica realmente rispondente alle loro esigenze”. Dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Ciampi.
Potrebbe interessarti anche
Eboli, incidente stradale in litoranea
Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale
Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio
Vibonati: scatta l’operazione “spiagge sicure” per combattere l’abusivismo commerciale
Potenziata l'attività di controllo sul territorio
Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità
Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza
Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto
Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli
Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere
Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso
Ad Omignano la Festa dell’emigrante
A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier
Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli
A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli
I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità
“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo
Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati
Un neonato, la gioia di una coppia salernitana e il coraggio di un’equipe medica
La storia a lieto fine di Marina Senatore di Salerno, una gravidanza ad alto rischio gestita con successo dall'equipe medica del Malzoni Research Hospital.
Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento
I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.