Attualità

Cilento e Diano: 6 milioni di euro per combatte i cambiamenti climatici

Luisa Monaco

17 Gennaio 2024

Biblioteca Polla

Il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni ha ottenuto un finanziamento di 6 milioni di euro dal Ministero dell’Ambiente per adattare il territorio ai cambiamenti climatici. Questo sostanzioso contributo è destinato a migliorare la sostenibilità ambientale e affrontare le sfide legate al clima.

Assegnazione delle Risorse ai Comuni dell’area protetta

Attualmente, l’ente gestore sta procedendo con l’assegnazione delle risorse ai 76 Comuni dell’area protetta che hanno presentato progetti validi attraverso specifici bandi del Parco Nazionale. Questa fase è cruciale per garantire una distribuzione equa e mirata dei fondi.

Opere di efficienza energetica e riqualificazione

La maggior parte dei finanziamenti sarà destinata a progetti di efficientamento energetico di strutture pubbliche. Ad esempio, Totorella riceverà 97mila euro per la piscina comunale, mentre Buonabitacolo e Polla vedranno miglioramenti nelle loro biblioteche. Pollica, Novi Velia e Auletta beneficeranno di fondi per la manutenzione delle case comunali.

Sostenibilità e mobilità

Oltre agli interventi su edifici pubblici, i finanziamenti includono progetti volti a promuovere la sostenibilità e la mobilità verde. Parcheggi, servizi di bike sharing e interventi per migliorare la mobilità sostenibile saranno implementati per rispondere alle esigenze della comunità.

Esempi di progetti finanziati

Vallo della Lucania vedrà la riqualificazione energetica dell’impianto sportivo Barrella con un finanziamento di 80mila euro. Sala Consilina beneficerà di 40mila euro per un impianto fotovoltaico collegato alla rete del Palapozzillo, mentre Vibonati e Sapri riceveranno rispettivamente 26mila e 40mila euro per progetti di mobilità e efficientamento energetico. Negli Alburni c’è Aquara a beneficiare di 60mila euro per l’ex centro lontra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Torna alla home