Attualità

In 400 ad Auletta per dire “no” all’impianto di Biometano | VIDEO

Federica Pistone

11 Gennaio 2024

Impianto biometano Auletta


L’impianto di biometano che la società Retina Holding Srl intende realizzare in località “Cerreta” ad Auletta è stato al centro di un lungo pomeriggio vissuto ieri nel piccolo centro del Tanagro. Nel pomeriggio il Comitato “Auletta Casa Mia” ha organizzato un sit in, con un momento di confronto ed una successiva marcia, alla quale hanno partecipato circa 400 persone riunite, insieme, per dire No alla mega struttura.

Il confronto

A seguire, alla “Casa delle Parole” sempre ad Auletta, si è tenuto un momento di confronto, moderato dalla giornalista Maria Teresa Conte, al quale hanno preso parte il sindaco di Auletta, Pietro Pessolano, i professori universitari del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli, i docenti Stefania Pindozzi e Salvatore Faugno, e il direttore generale Retina Holding srl, Franco Torra. Ed è in questa fase che c’è stato un colpo di scena, con il sindaco Pessolano, che nel prendere la parola, ha in sostanza affermato che l’amministrazione comunale da lui guidata è pronta a fare un passo indietro nell’ok alla realizzazione dell’opera, con la società rimasta “sola” sul palco a rispondere alle numerose domande dei rappresentanti del Comitato e della cittadinanza.

Il direttore generale Torra, ha risposto alle tante domande poste, rimarcando più volte che si tratta di “un’operazione trasparente”. Tra le puntuali osservazioni esposte, quelle della giornalista Sara Manisera, tra le prime persone, in prima linea contro la realizzazione dell’opera, ma anche di imprenditori agricoli, biologi, tecnici e cittadini e cittadine che si oppongono fermamente alla realizzazione dell’opera.

L’iter

I primi contatti tra la società ed il comune di Auletta sono avvenuti nel 2021 e tra le cose eccepite dai cittadini vi è proprio la mancanza di comunicazione da parte del comune di Auletta dell’intenzione, da parte della società di costruire, quindi già oltre due anni fa, un struttura così vasta per un territorio così piccolo. Una cosa è certa, società da un lato ed il comitato dall’altro andranno avanti.

Diversa la posizione del comune stando alle parole del sindaco Pessolano: “Seguirò la volontà del popolo, ha detto il primo cittadino, quindi mi oppongo a quest’opera e se sarà necessario, indosserò la fascia tricolore dinanzi al sito dove si intende realizzarla per oppormi alla sua costruzione in località Cerreta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Roscigno, “Strade dimenticate dalla Provincia”: parla il sindaco Pino Palmieri

"È sotto gli occhi di tutti lo stato di abbandono in chi versa il nostro paese e in cui versano le strade provinciali”, la denuncia del sindaco Palmieri

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Tg InfoCilento 13 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Torna alla home