Attualità

Padula, Piano urbanistico comunale: al via le consultazioni pubbliche, domani un incontro pubblico

Si terrà domani, 10 gennaio, un incontro pubblico di presentazione presso l'aula consiliare della Certosa di San Lorenzo del piano urbanistico comunale

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2024

Michela Cimino

Mercoledì 10 gennaio 2024 si terrà alle 17 a Padula, presso l’aula consiliare della Certosa di San Lorenzo, un incontro pubblico per la presentazione della proposta di Piano Urbanistico Comunale (PUC). La consultazione è aperta a tutti i cittadini, alle associazioni, ai professionisti e alle imprese del territorio padulese. Il PUC è uno strumento strategico poiché andrà a definire la trasformazione urbana, territoriale e lo sviluppo economico del Comune, soprattutto alla luce delle recenti novità legate alla decisione da parte di Rete Ferroviaria Italiana di realizzare la stazione dell’Alta Velocità nel territorio di Padula.

Gli obiettivi

Questo ed altri elementi importanti per il paese del Vallo di Diano, avranno sicuramente un ruolo decisivo nella definizione del Piano Urbanistico Comunale, anche se, al centro della pianificazione resta sempre il patrimonio monumentale, artistico e culturale del paese certosino. A questo proposito, infatti, la sindaca di Padula Michela Cimino ha precisato: “Il filo conduttore che muove l’intera azione di piano deve essere il ripensamento dello spazio urbano nell’ottica della valorizzazione del patrimonio turistico-culturale, nel rispetto dell’identità del territorio e dei valori che esso esprime come risultato della sua storia e della sua struttura economico-sociale”.

Il Piano Urbanistico comunale

La notorietà del Comune di Padula, infatti, è legata in particolare al patrimonio storico- artistico dovuto in primo luogo alla presenza della Certosa di San Lorenzo, del Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, ma anche a tradizioni storiche, legate ad episodi che hanno portato il nome della città al di là dei confini regionali, come la vita di Joe Petrosino, poliziotto italo–americano impegnato nella lotta contro la malavita. Di altrettanto valore sono le ricchezze naturalistiche-ambientali rintracciabili nel territorio comunale. Una ricchissima rete idrografica funge da reticolo di connessione trasversale tra i Monti della Maddalena ad est ed il Tanagro nella parte pianeggiante ad ovest. Risorse che a loro volta consentono la connessione tra il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano ed il Parco Nazionale del Pollino Val d’Agri Lagonegrese.

Il commento della sindaca

Il Piano Urbanistico Comunale unirà tutti gli elementi per arrivare a una definizione di una strategia di rigenerazione urbanistica. In questo delicato processo di pianificazione occorre anche tener conto del fatto che il Comune di Padula nel contesto Vallo di Diano rappresenta un luogo di particolare riconoscibilità del territorio. “È attorno a questo ruolo ed a questa riconoscibilità – ha precisato Cimino – che bisogna incentrare la costruzione della mission per il Comune la quale congiuntamente contribuisce a dare maggiore forza all’attrattività complessiva del Vallo di Diano e può costituire un presupposto di rivitalizzazione socio-economico del Comune, convogliando verso di sé nuovi e più diversificati flussi. Questo obiettivo contribuirebbe, inoltre, ad una rivitalizzazione complessiva di quanto già esistente, poiché prefigurare e consolidare un ruolo di attrattore turistico culturale, vuol dire non poter trascurare alcun elemento del sistema ambientale, insediativo, dei servizi, della produzione e del commercio e delle infrastrutture che strutturano il territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Vallo di Diano e Tanagro, fiamme in diverse zone: in azione squadre antincendio e Vigili del Fuoco

Uno degli episodi più preoccupanti si è verificato nel pomeriggio di ieri a Caggiano, tra viale Principessa e via San Sebastiano, dove un violento incendio si è sviluppato in prossimità di alcune abitazioni

Incidente sul lavoro a Polla: un’intera comunità in apprensione per Diaki

Si tratta di Diakite, attaccante della squadra di calcio del Vietri di Potenza. L’infortunio è avvenuto all’interno di un’azienda locale

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Spiaggia di Pozzillo a Castellabate, scatta divieto temporaneo di balneazione

Arriva un nuovo divieto di balneazione lungo la Costa del Cilento

Ernesto Rocco

19/07/2025

Laureana Cilento: area pubblica sarà intitolata a Giuseppe Della Pepa, già amministratore locale

Ha ricoperto la carica di consigliere comunale e di vicepresidente delle Comunità Montana "Alento Monte Stella"

Antonio Pagano

19/07/2025

Torna alla home