Attualità

Auletta, impianto di biometano: tutto pronto per la presentazione del progetto

Progetto di realizzazione dell’impianto di produzione di biometano la cui realizzazione è prevista in località Cerreta, nell’area agricola del comune di Auletta.

Comunicato Stampa

7 Gennaio 2024

E’ arrivato il giorno tanto atteso dai cittadini di Auletta e dei paesi limitrofi. Il 10 gennaio la Retina Holding Srl insieme all’amministrazione comunale di Auletta, guidata dal sindaco, Pietro Pessolano presenteranno il progetto dell’impianto di Biometano che dovrebbe sorgere in località “Cerreta” e che ha trovato l’opposizione di diversi cittadini di Auletta e paesi limitrofi riuniti in un comitato.

Con il biometano facciamo rete sui territori creando economia circolare che tutela ambiente e territorio”. Così, il direttore generale di Retina Holding srl, Franco Torra, sul progetto di realizzazione dell’impianto di produzione di biometano la cui realizzazione è prevista in località Cerreta, nell’area agricola del comune di Auletta.

Il progetto

Progetto che verrà presentato al pubblico, in un incontro con la cittadinanza, organizzato dall’amministrazione comunale del Comune di Auletta, in collaborazione con la società Retina Holding, che si svolgerà a partire dalle ore 18 presso La Casa delle Parole sita in località Largo Cappelli ad Auletta.

Gli interventi

All’incontro pubblico prenderanno parte tra gli altri, il sindaco di Auletta, Pietro Pessolano, il consigliere comunale con delega ai lavori pubblici, Onofrio Cocozza, l’agronomo Renata Rogo, i professori universitari del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli, i docenti Stefania Pindozzi e Salvatore Faugno, e il direttore generale Retina Holding srl, Franco Torra. 

Ecco cosa prevede il progetto

Il progetto prevede la realizzazione, su una superficie di circa 4 ettari di terreno agricolo di proprietà della società Retina Land srl e nelle disponibilità della società Neoagroenergie srl, entrambe controllate al 100% da Retina Holding srl, di un impianto di digestione anaerobica per la produzione di biogas, con l’utilizzo di tecnologie innovative, per la purificazione in biometano da conferirsi alla rete di distribuzione di metano nazionale, mediante l’utilizzo esclusivo di reflui zootecnici e agricoli.

Nello specifico, Retina Holding è una piattaforma operativa d’investimento le cui fonti provengono da investitori di capitale e di credito istituzionali, di capitali destinati esclusivamente a progetti di transizione energetica e ad alti contenuti di sostenibilità aziendale.

Il commento

“Il progetto di Auletta– spiega Torra- è parte di un più ampio numero di iniziative promosse, oggi circa venti, di cui una decina nella sola Campania. L’impianto – sottolinea –costituisce un esempio di promozione dell’economia circolare attraverso il recupero e riutilizzo dei reflui agricoli e zootecnici, inevitabili protagonisti di emissioni di gas serra derivanti da attività umana. I processi di trasformazione propri dell’impianto consentiranno il sostanziale abbattimento delle emissioni, restituendo: biometano alla quota nazionale di produzione del fabbisogno energetico; CO2 da destinarsi agli usi della produzione, con requisiti idonei alle industrie alimentare e farmaceutica; sottoprodotti con caratteristiche concimanti, in fase solida e liquida da destinarsi alla riqualificazione e nutrimento dei suoli, anche destinati alle coltivazioni biologiche.

Il tutto -conclude- nel corollario di un importante investimento sul territorio che permetterà la ricaduta sul medesimo di benefici previsti dal PNRR, creando oltre a capacità di lavoro e di indotto, impatti rilevanti per la sostenibilità ambientale. Con il Comune di Auletta- aggiunge il direttore generale della società- sul progetto in corso affinamenti delle procedure che prevedono anche passaggi successivi alla realizzazione delle opere sino alla definitiva entrata in funzione dell’impianto che si prevede entro la prima metà del 2025.

La nostra azienda– chiosa – agisce nel massimo rispetto di ogni prescrizione di legge e di rispetto dell’ambiente, confermando sin d’ora la disponibilità, oltre alla trasparenza per quelli che autonomamente saranno posti in essere, a prevedere presidi ulteriori, concordati con gli organi del Comune, nella conduzione dell’impianto e nei controlli ambientali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home