Attualità

I Re Magi arrivano dal mare: ecco l’iniziativa della Lega Navale

L'appuntamento è per oggi pomeriggio alle ore 18:00 presso il Porto Masuccio

Redazione Infocilento

5 Gennaio 2024

Oggi, 5 gennaio, la città di Salerno si prepara ad accogliere l’Epifania con un evento straordinario organizzato dalla Lega Navale Italiana. Presso il suggestivo scenario del porto Masuccio Salernitano, in piazza della Concordia, un’atmosfera di gioia e bellezza avvolgerà residenti e visitatori in occasione della manifestazione che celebra la visita dei Re Magi dal mare.

L’iniziativa

L’appuntamento è fissato per le ore 18, quando i Re Magi, provenienti dalle acque cristalline del Mar Tirreno, faranno il loro ingresso nella città accompagnati dai melodiosi cori natalizi del gruppo Daltrocanto. Una processione suggestiva che si snoderà attraverso le vie del porto, creando un’emozionante coreografia di luci e colori. Il percorso dei Re Magi li condurrà verso il presepe allestito con cura presso la sede della Lega Navale, dove, tra scenografie suggestive e dettagli curati, si potrà rivivere la magia della Natività. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza unica, tra la sacralità del momento e la bellezza delle rappresentazioni artistiche.

Doni per tutti i bambini presenti

Ma l’Epifania a Salerno non sarà solo contemplazione, poiché la generosità dei Re Magi si concretizzerà in doni destinati a tutti i bambini presenti. La partecipazione annunciata di un numeroso pubblico, composto da famiglie e curiosi, rende l’evento ancora più speciale, regalando un sorriso a ogni piccolo partecipante.

Tra storia e tradizione

Il legame tra tradizione e modernità si fonde in questo evento, che unisce la suggestione della manifestazione religiosa all’intrattenimento per le famiglie. La Lega Navale Italiana dimostra ancora una volta la sua capacità di organizzare eventi che celebrano la bellezza del territorio e la ricchezza delle tradizioni locali.

L’Epifania a Salerno si presenta dunque come un’occasione imperdibile per vivere la magia dell’arrivo dei Re Magi in un contesto suggestivo e festoso. Un evento che, attraverso la sua carica emozionale e il suo spirito inclusivo, renderà questa giornata indimenticabile per tutta la comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home