Attualità

“L’Epifania tutte le feste porta via”: ecco le curiosità, i proverbi e le frasi dedicate alla Befana

"L'Epifania tutte le feste porta via": ecco le curiosità, i proverbi e le frasi dedicate alla Befana

Luisa Monaco

6 Gennaio 2024

L’Epifania è una festività cristiana intrisa di significato, che ogni anno, il 6 gennaio, celebra l’adorazione dei Magi al Bambino Gesù. È un periodo di gioia, speranza e tradizioni che unisce i cristiani in tutto il mondo. In Italia, questa festa assume particolare rilevanza, portando con sé la tradizione della “Festa della Befana”.

InfoCilento - Canale 79

La Festa della Befana

L’Epifania in Italia è conosciuta anche come la “Festa della Befana”, un’iconica figura folkloristica amata soprattutto dai più piccoli. La Befana è descritta come una vecchina corpulenta vestita di stracci che vola sulla sua scopa nella notte del 5 gennaio, portando doni ai bambini buoni. La leggenda narra che entri nei camini per lasciare dolciumi e regali. Un momento atteso con trepidazione da bambini e famiglie.

Proverbi e Filastrocche Regionali

L’Epifania ha radici storiche profonde e diverse tradizioni regionali. In tutto il paese, si sono sviluppati proverbi e filastrocche legati alla figura della Befana. Dall’Italia settentrionale alle regioni del Sud, queste espressioni popolari narrano la storia di una festività ricca di tradizioni e folklore.

Tra gli esempi più noti ci sono: “Se piove o nevica la Befana non viene mai”, “Chi non sente l’Epifania non sente l’anno nuovo!”, “La Befana viene di notte sulla scopa volante”.

Frasi sulla Befana

L’Epifania ha ispirato anche frasi poetiche ed espressioni popolari che fanno parte del patrimonio culturale italiano da generazioni. “L’Epifania tutte le feste porta via”, “La Befana viene quando vuole”, sono solo alcune delle affermazioni che accompagnano questa festività.

Canzoni Tradizionali

Durante la celebrazione dell’Epifania, molte famiglie italiane cantano canzoni tradizionali dedicate alla Befana. Brani come “La Befana vien di notte”, “Viva la Befana” e “Babbo Natale non è stato solo” creano un’atmosfera magica e festosa, particolarmente apprezzata dai più giovani.

Curiosità e Manifestazioni Folkloristiche

Oltre alle tradizioni legate alla figura della Befana, esistono altre curiosità intorno all’Epifania. In alcune regioni italiane, si organizzano manifestazioni folkloristiche con partecipanti vestiti da befane colorate. Ci sono anche mercatini di Natale dedicati alla tradizione epifanica, e in alcune zone, si pratica lo scambio di calze tra i membri della famiglia.

Come Celebrare l’Epifania

Per celebrare l’Epifania, è possibile organizzare un piccolo party a casa con parenti e amici o partecipare a eventi pubblici dedicati. Cacce al tesoro, preparazione di dolci tipici come le chiacchiere, lettura di storie sulla Befana e la visione di film dedicati arricchiranno la giornata.

Un gesto simbolico è il falò all’aperto per bruciare simbolicamente i dispiaceri dell’anno precedente, accogliendo il nuovo anno con nuove speranze e propositi.

L’Epifania è una festa che unisce passato e presente, storia e folklore. Attraverso le sue tradizioni, ci invita a riflettere, celebrare e condividere momenti speciali con i nostri cari. Un giorno da vivere con gioia e affetto, lasciando un ricordo indelebile nelle nostre vite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Torna alla home