Attualità

Eboli: ridotta addizionale iperf comunale. Sgritta: «Nel 2024 saranno incrementate le attività di riscossione per garantire maggiori entrate e aumentata l’offerta e la qualità dei servizi resi»

Nella seduta del 27 dicembre il Consiglio comunale di Eboli ha approvato una modifica all’addizionale Irpef comunale

Silvana Scocozza

28 Dicembre 2023

Municipio di Eboli

Nella seduta del 27 dicembre il Consiglio comunale di Eboli ha approvato una modifica all’addizionale Irpef comunale che aumenta la soglia di esenzione per i redditi più bassi e riduce le aliquote per gli altri scaglioni di reddito. Una manovra che è stata possibile grazie all’uscita dal riequilibrio finanziario.

La riduzione fiscale

Si tratta, dunque, della prima riduzione dell’imposizione fiscale locale dopo circa 15 anni in cui il Comune ha dovuto adottare le aliquote massime, e dell’introduzione di una maggiore equità e progressività nelle imposte, in linea con l’articolo 53 della Costituzione.

Le dichiarazioni

«È una prima misura di una politica tributaria finalizzata a ridurre la pressione fiscale per una maggiore equità e progressività d’imposta. – ha dichiarato l’Assessore Sgritta – Nel corso del 2024 saranno incrementate le attività di riscossione per garantire maggiori entrate alle casse comunali e poter, nel contempo, aumentare l’offerta e la qualità dei servizi resi».

«L’addizionale era stata introdotta nel 2005-2006 – ha spiegato il Presidente Lavorgna – a seguito di un predissesto del Comune e poi del riequilibrio finanziario. Questa prima riduzione è un passo direi storico, che va nella direzione scelta dall’Amministrazione che è quella di non pesare sulle famiglie a basso reddito».

«Il nostro obiettivo – ha sottolineato il Sindaco Mario Conte – è venire incontro alle fasce sociali più deboli con una soglia di esenzione più in linea con l’aumento del costo della vita, alleggerire il carico fiscale per i lavoratori dipendenti e i pensionati, ridurre l’evasione fiscale».

Le novità

In particolare per il 2024 saranno esenti dall’addizionale Irpef comunale i cittadini che hanno un reddito fino a 15mila euro (nel 2023 solo fino a 12mila annui). Risulteranno pertanto esenti circa 2mila cittadini in più rispetto al passato (calcolo sulle ultime dichiarazioni presentate).
Per circa 6mila cittadini, invece, che non oltrepassano la soglia dei 28mila euro annui, l’aliquota scenderà allo 0, 70%. Si tratta per il 26% lavoratori dipendenti e per il 14% pensionati.
Per i redditi fino a 50mila euro, invece, che comprendono circa 3500 cittadini tra dipendenti e pensionati, l’aliquota passerà allo 0, 75%.

Resterà invariata, infine, e cioè allo 0,80%, unica percentuale prevista in precedenza, l’aliquota Irpef comunale per chi supera un reddito annuo di 50mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Eboli: maggioranza rivendica trasformazione urbana e attacca “vecchi politici”

I gruppi consiliari Uniti per il Territorio ed Eboli Domani esaltano i risultati dell'amministrazione Conte

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Torna alla home