Attualità

Sport e Periferie 2023: Ascea non c’è fra i comuni finanziati, niente adeguamento per lo stadio

Sport e Periferie 2023: Ascea non c’è fra i comuni finanziati, niente adeguamento per lo stadio

Silvana Romano

26 Dicembre 2023

Niente finanziamento per l’adeguamento degli impianti sportivi ad Ascea. Per la terza volta consecutiva, così come denuncia la consigliera di minoranza Caterina Cammarano, il comune non ha ottenuto i fondi messi a bando dal Ministero per lo Sport e i giovani e nell’ambito della misura “Sport e Periferie 2023”

Stadio e palestra addio

75 milioni l’importo totale del finanziamento, una cifra non male considerato che gli ammessi sarebbero circa 150 comuni. Ascea, purtroppo, seppure si fosse candidata ad usufruire di una trance di finanziamento, senz’altro utile per intervenire sullo stadio comunale, che verte in una condizione di grave abbandono ed urge d’interventi certamente necessari, e indispensabili per mettere in sicurezza e rendere agibile la palestra dell’Istituto “Parmenide”, privato degli ambienti sportivi da circa 8 anni, non è riuscito, neppure questa volta, e vedere vidimato il proprio progetto.

Cammarano attacca l’amministrazione

Caterina Cammarano, consigliera di minoranza del Comune di Ascea, ripercorre in un video autoprodotto quel che è stato l’ennesimo fallimento nell’ambito sportivo delle iniziative della maggioranza. Nei mesi scorsi, a rimarcare la necessità di un impegno comune, aveva cercato, così come afferma nel video, una collaborazione indirizzata proprio all’ottenimento di finanziamenti sia per lo stadio, la cui inadeguatezza strutturale ha determinato l’esodo di molti bambini e ragazzi verso le scuole calcistiche dei comuni vicini.

Non solo:la necessità di ottenere finanziamenti sarebbe stata vitale per intervenire sulla palestra dell’Istituto “Parmenide” funzionale alle scuole materne e medie, che da anni non ne possono usufruire. L’amministrazione a guida Pietro D’Angiolillo, in verità, ha presentato vari progetti per ottenere dei finanziamenti ad hoc ma, afferma Cammarano: “Una volta si è sbagliato il calcolo della quota di compartecipazione, una volta si è capito che forse ci sarebbe voluta l’approvazione del progetto da parte del CONI, una terza volta no. Io credo che una terza volta non si possa sentire. Io credoha concluso Caterina Cammaranoche nessuno mai abbia fallito così tanto, soprattutto al cospetto delle tante possibilità avute. Penso che oggi pure i comuni fantasma hanno preso un finanziamento sportivo, quindi credo che se questa sia attenzione allo sport, allora lasciamo che lo dicano i cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home