Attualità

Sport e Periferie 2023: Ascea non c’è fra i comuni finanziati, niente adeguamento per lo stadio

Sport e Periferie 2023: Ascea non c’è fra i comuni finanziati, niente adeguamento per lo stadio

Silvana Romano

26 Dicembre 2023

Niente finanziamento per l’adeguamento degli impianti sportivi ad Ascea. Per la terza volta consecutiva, così come denuncia la consigliera di minoranza Caterina Cammarano, il comune non ha ottenuto i fondi messi a bando dal Ministero per lo Sport e i giovani e nell’ambito della misura “Sport e Periferie 2023”

Stadio e palestra addio

75 milioni l’importo totale del finanziamento, una cifra non male considerato che gli ammessi sarebbero circa 150 comuni. Ascea, purtroppo, seppure si fosse candidata ad usufruire di una trance di finanziamento, senz’altro utile per intervenire sullo stadio comunale, che verte in una condizione di grave abbandono ed urge d’interventi certamente necessari, e indispensabili per mettere in sicurezza e rendere agibile la palestra dell’Istituto “Parmenide”, privato degli ambienti sportivi da circa 8 anni, non è riuscito, neppure questa volta, e vedere vidimato il proprio progetto.

Cammarano attacca l’amministrazione

Caterina Cammarano, consigliera di minoranza del Comune di Ascea, ripercorre in un video autoprodotto quel che è stato l’ennesimo fallimento nell’ambito sportivo delle iniziative della maggioranza. Nei mesi scorsi, a rimarcare la necessità di un impegno comune, aveva cercato, così come afferma nel video, una collaborazione indirizzata proprio all’ottenimento di finanziamenti sia per lo stadio, la cui inadeguatezza strutturale ha determinato l’esodo di molti bambini e ragazzi verso le scuole calcistiche dei comuni vicini.

Non solo:la necessità di ottenere finanziamenti sarebbe stata vitale per intervenire sulla palestra dell’Istituto “Parmenide” funzionale alle scuole materne e medie, che da anni non ne possono usufruire. L’amministrazione a guida Pietro D’Angiolillo, in verità, ha presentato vari progetti per ottenere dei finanziamenti ad hoc ma, afferma Cammarano: “Una volta si è sbagliato il calcolo della quota di compartecipazione, una volta si è capito che forse ci sarebbe voluta l’approvazione del progetto da parte del CONI, una terza volta no. Io credo che una terza volta non si possa sentire. Io credoha concluso Caterina Cammaranoche nessuno mai abbia fallito così tanto, soprattutto al cospetto delle tante possibilità avute. Penso che oggi pure i comuni fantasma hanno preso un finanziamento sportivo, quindi credo che se questa sia attenzione allo sport, allora lasciamo che lo dicano i cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home