Attualità

“Fare rete tra pubblico e privato”, trenta sindaci si sono incontrati a Centola

L'appuntamento è stato organizzato dal comune di Centola e dall'associazione "Sapere Mediterraneo".

Comunicato Stampa

8 Marzo 2016

L’appuntamento è stato organizzato dal comune di Centola e dall’associazione “Sapere Mediterraneo”.

Fare rete tra pubblico e privato, condividere progetti, valorizzare il territorio: questi alcuni dei propositi discussi nell’incontro di sabato 5 marzo organizzato dall’Amministrazione comunale di Centola in collaborazione con l’associazione Sapere Mediterraneo. La tavola rotonda, che ha visto riuniti circa trenta sindaci del territorio cilentano, ha l’obiettivo di avviare un confronto attivo tra “pubblico e privato”.

L’impegno delle amministrazioni locali sarà finalizzato alla costruzione di reti per la ricerca di misure finanziarie capaci di sostenere progetti di valorizzazione, come percorsi esperienziali, formazione enogastronomica, attività da realizzare in campo nazionale ed internazionale. Il Consigliere Stanziola ha espresso la volontà di organizzare il territorio del Cilento in “aree vaste ma omogenee” al fine di favorire l’immagine e la sostenibilità finanziaria dell’intera Comunità del Parco attraverso una gestione più snella, maggiormente rappresentativa delle specificità economiche, sociali e turistiche, più efficace a livello promozionale.

“Tutto questo perché l’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con i suoi ottanta comuni e con aree diversificate, potrebbe rischiare di rendere vane o incompiute alcune potenzialità o progettualità. – ha affermato Carmelo Stanziola – Mentre ragionare per aree omogenee consentirebbe un rapporto più diretto tra i comuni interessati e l’Ente Parco su progettualità da predisporre.

Ciò, tengo a sottolinearlo, non è un modo per dividere il territorio bensì l’occasione per unire realtà con stesse condizioni e stesse affinità, fermo restando il riconoscimento di ruolo centrale e di governance territoriale dell’Ente Parco, con cui si dovrà ragionare anche sugli ambiti territoriali locali”.

A tutta l’iniziativa ha partecipato anche il Dott. Tommaso Pellegrino, intervenuto nella sua veste di nuovo Presidente dell’Ente Parco. La grande partecipazione ha testimoniato la volontà degli enti di avviare un dialogo concreto e attivo, in un clima di grande confidenzialità e di forti aspettative verso il Presidente Pellegrino.

Ambiente, natura, turismo, ma anche prodotti tipici ed alimentazione tra i punti fondamentali del progetto MED DIET – Italy Land f the Mediterranean Diet, il programma che realizza dei “pacchetti turistico – esperienziali” destinazione Cilento presentato nel corso dell’incontro. “L’obiettivo è portare in Cilento giovani di tutto il mondo per toccare con mano il territorio “Patria della Dieta Mediterranea”, raro esempio di straordinaria biodiversità, storia e cultura – ha dichiarato Francesco Scorza, ideatore di MED DIET – I “viaggi esperienziali” sono costruiti su misura per gli studenti che frequentano università, accademie e scuole di Alta Formazione in ambito eno- agroalimentare.

Un obiettivo ambizioso che intende mettere a “fattore comune” il patrimonio di ricchezze della terra cilentana per promuoverla, valorizzarla e favorire lo sviluppo economico locale”. Mentre è sul rendere “la destinazione Cilento più sostenibile e competitiva sui mercati” che punta Francesco Scianni, ideatore del progetto COMUNI DEL CILENTO, obiettivo da perseguire attraverso la creazione di una rete tra tutti i soggetti pubblici e privati del sistema turistico.

“L’ambizione è quella di riunire gli Enti Pubblici e gli stakeholder del territorio sotto un Brand territoriale unico che grazie al ‘fil rouge’ della Dieta Mediterranea sia capace di valorizzare e comunicare l’identità locale, il grande patrimonio naturale, culturale e la tipicità dei propri prodotti agroalimentari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Tragedia sull’A2 del Mediterraneo: 50enne muore in moto allo svincolo di Contursi Terme

Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Battipaglia, stranieri alloggiati illegalmente: denunce ed espulsioni

Prosegue incessante l’attività della Polizia Locale guidata dal colonnello Giuseppe Forte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Furto a Polla, ladri in azione in via Campi: rubati oro e contanti, paura tra i residenti

I malviventi, con il volto coperto, sono riusciti a forzare l’ingresso di una casa da cui hanno portato via beni preziosi

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

Torna alla home