Attualità

Alta velocità, incontro a Sapri: «più treni in estate per il Cilento per sopperire all’assenza del Freccia Rossa»

Maria Emilia Cobucci

21 Dicembre 2023

Dibattito pubblico Alta Velocità Sapri

Ha fatto tappa a Sapri il dibattito pubblico per la nuova linea alta velocità. Un confronto animato in cui è stata confermata la scelta di proseguire nella progettazione del nuovo tracciato escludendo la tratta Tirrenica Meridionale. Ma per il Cilento non sono mancata rassicurazioni.

La posizione delle ferrovie

Il professore Roberto Zucchetti, incaricato di portare avanti il dibattito, ha sottolineato la fondatezza della scelta del nuovo tracciato: «Le scelte dei tecnici sono fondate. Non ci sono motivi politici. Oltre ai binari ci sono i servizi. Sapri e Maratea saranno collegate meglio. Gli operatori ferroviari seguiranno le esigenze dei territori, alternando Alta Velocità e percorso classico», ha detto.

L’ingegnere Francesco Ragno, che ha lavorato alla progettazione per conto di RFI ha aggiunto: «Le due linee andranno a lavorare in maniera combinata. Realizzeremo un sistema integrato di linea storica e linea nuova. In estate aumenteremo i treni nel Cilento». Per la stazione di Paestum saranno investiti 1,2 milioni, ad Ascea 4 milioni, a Sapri 9,2 milioni.

Il no del territorio al nuovo tracciato

Il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, ha ribadito la posizione degli amministratori locali: «Riteniamo che il lotto Romagnano – Praja a Mare sia più opportuno che passi dal Golfo di Policastro e non nel Vallo di Diano. Il progetto per il Diano arriverà a Buonabitacolo e avrà problemi a procedere verso sud. Non ci sono le condizioni fissate dall’Ue. L’area costiera del Cilento dove è presente un flusso di turisti importanti sarà isolata. Il dibattito andava fatto prima del progetto. Verranno spesi miliardi di euro dell’Italia e dell’Europa a discapito di un territorio».

Per l’avvocato Franco Maldonato, che da tempo porta avanti la sua battaglia contro la nuova linea «Il progetto Alta Velocità si è bloccato da Praja a Tarsia, in Calabria, perchè hanno trovato l’acqua. Il che dimostra come hanno lavorato su tutta la tratta da Battipaglia a Reggio Calabria. Non hanno mai eseguito accertamenti e approfondimenti sulla natura del suolo. Ed oggi confessano di aver preso un granchio per la Praja a Mare – Tarsia».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Anteprima News, puntata 1° luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Ettore Liguori, sindaco di Pisciotta

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Torna alla home