Cucina

Ecco il tipico pranzo natalizio nel Cilento: i piatti che non possono mancare sulla tavola

I preparativi per il pranzo natalizio, il più amato e atteso dell'anno, sono in pieno svolgimento nel Cilento.

Angela Bonora

24 Dicembre 2023

Pranzo di Natale


I preparativi per il pranzo natalizio, il più amato e atteso dell’anno, sono in pieno svolgimento nel Cilento. Questa tradizione radicata riunisce varie generazioni, con nonni, nipoti, zii e cugini che si ritrovano tutti attorno a una lunga tavola.

Si inizia dalla sera della vigilia di Natale

La cena della vigilia è il preludio al ricco pranzo natalizio. In questa serata speciale, molte famiglie condividono zeppole con le alici e baccalà fritto. La scelta di questi piatti non è casuale, ma risponde a ragioni logistiche e costi contenuti. Le alici e il baccalà possono essere conservati, portando i sapori del mare anche nelle tavole dell’interno.

Il pranzo di Natale: ecco le tradizioni del Cilento

Il pranzo si apre con un ricco antipasto, che include “aulive ammaccate”, conserve, sottoli, formaggi e insaccati. Il tutto è accompagnato da pane casereccio e qualche zeppola avanzata dalla cena della vigilia.

La portata principale del pranzo è rigorosamente la pasta fatta in casa, come gnocchi o fusilli, servita in grandi piatti da cui si sprigiona il profumo avvolgente del pomodoro. A volte si prepara il sugo con il castrato o con il maiale, dando alla pasta un condimento ricco di parti che non possono essere conservate. Questa preparazione porta naturalmente alla presenza del secondo piatto, affiancato da numerosi contorni come “foglie e patate” o “mulegname ‘mbuttunate”. Gli altri secondi piatti sono sempre a base di carne, con gli arrosti a fare la loro apparizione. Il tutto è garantito dall’abilità delle donne cilentane e allietato da buon vino.

I dolci finali

Il pranzo si protrae per diverse ore, culminando con la parte più dolce che arriva alla fine. “Scauratieddi”, “struffoli”, “’mbuttitelle”, “panettoni” e “pandori” deliziano i commensali con una varietà di dolci tipici della tradizione natalizia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

La ricetta della Domenica: i Quadrotti al Limone

Semplici, freschi e irresistibili: la ricetta dei quadrotti al limone fatti in casa

Angela Bonora

04/05/2025

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

La ricetta della domenica: Muffin alle fragole

Provate questa semplice ricetta e lasciatevi conquistare dalla loro irresistibile bontà

Angela Bonora

27/04/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Pasqua nel Cilento: un viaggio tra sapori antichi e tradizioni di rinascita

La Pasqua nel Cilento è un'esperienza culinaria unica. Scopri i piatti tipici di questa festività, tra pizze di grano e riso, "susciello", pastiera e capretto al forno. Voi cosa avete preparato?

Angela Bonora

20/04/2025

Torna alla home