Attualità

“Qui Crea Sta”: presentato questa mattina il progetto e il sito web dedicati a Giuseppe Luigi Stabile, architecnico futurista di Polla

“Qui Crea Sta”: presentato questa mattina il progetto e il sito web dedicati a Giuseppe Luigi Stabile, architecnico futurista di Polla

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2023

L’amministrazione comunale di Polla guidata dal Sindaco, Massimo Loviso, ha così avviato una serie iniziative finalizzate a valorizzare e a far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, Giuseppe Luigi Stabile. Le attività sono state coordinate dal Presidente del Consiglio Comunale e incaricato alla Cultura, Giovanni Corleto, che ha proposto e sostenuto le idee progettuali destinatarie di finanziamenti della Regione Campania, ai sensi della LL.RR.11/11/2019 n.19, “Contributi finalizzati alla promozione della qualità dell’architettura”. I due progetti “Archivi di architettura moderna e contemporanea. Progetto “Qui crea Stà” e “Casa dell’architettura- Urban Center “sono in dirittura di arrivo.

La giornata

Questa mattina presso la sala consiliare Santa Chiara del Municipio pollese, è stato presentato il progetto “Qui crea Stà” che ha riguardato il recupero, la catalogazione e la digitalizzazionedi circa 500 fra progetti, schizzi, disegni, documenti, fotografie di Giuseppe Luigi Stabile (1900-2004), amico del salernitano Alfredo Trimarco e in contatto con Filippo Tommaso Marinetti.Iscritto al Club Futurista Salernitano, lo Stabile fu vicino agli ambienti futuristi nel periodo fra le due guerre, ove si legò anche al mondo del cinema. Nel secondo dopoguerra collaborò con gli studi degli architetti napoletani Luigi Cosenza e Camillo Guerra e partecipò alla ricostruzione dell’Hotel Royal a Napoli, venendo a contatto probabilmente con l’opera di Gio Ponti. Il titolo “architecnico per talento” gli venne attribuito dallo stesso Marinetti in occasione della partecipazione dello Stabile ad un concorso per una chiesa nella Pianura Pontina nel 1937, progetto che gli valse anche l’apprezzamento della commissione giudicatrice. La sua attività spazia dai progetti di ville residenziali e hotel, a elementi di arredo e opere di grafica. Questa mattina, alla presenza degli architetti Carmen Stabile e Nicola Piccolo che hanno coordinato i due progetti, è stata illustrata la digitalizzazione del materiale documentale e il sito web www.luigistabile.it, ove è presente una parte dei disegni dell’archivio integrale, che entrerà a far parte della rete degli Archivi di Architettura predisposta dalla Regione Campania.

Ecco i progetti che propone il sito

Il sito web, elaborato dalla Blasè Comunicazione, ripropone e si ispira allo stile dell’architecnico, senza stravolgerlo, rimanendo in linea con l’arte futurista, ma raccontando visivamente la sua dote di illustratore e disegnatore. Creato anche un avatar dell’architecnico così di riportare “in vita” il personaggio, ridisegnando una sua caricatura realizzata da Trimarco. Il logo stesso nasce riprendendo una sua “font”, ovvero un carattere tipografico disegnato da lui stesso nello stile dell’epoca. Sul portale, oltre alla presentazione biografica della sua storia, sono presenti le sue opere, suddivise in tre macrocategorie: Architetture, Disegni e Illustrazioni. Ogni categoria contiene i relativi progetti, visibili attraverso delle gallerie fotografiche con dei testi che ne descrivono il progetto. I risultati del secondo progetto “La Casa dell’Architettura-Urban Center “Il Cantiere” e la presentazione ufficiale dell’archivio sono previste nel mese di gennaio 2024. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home