Attualità

Comuni Ricicloni: sono nel Parco del Cilento quelli che differenziano di più

Redazione Infocilento

15 Dicembre 2023

Raccolta differenziata

Una raccolta differenziata che si muove a passi di tartaruga, con estrema lentezza. La percentuale di raccolta differenziata nel 2022 si attesta al 55,6% (solo +1% rispetto allo scorso anno). Aumentano i comuni Rifiuti Free della Campania, pari nel 2022 a 106, + 4,95% rispetto al 2021. Cresce, di poco, il numero dei comuni ricicloni in Campania, che si attesta a 318, con un incremento di 1,27% rispetto al 2021. Le Province di Salerno e Benevento le più virtuose. Legambiente ha presentato stamattina a Benevento il dossier Comuni Ricicloni 2023 Campania, la fotografia sulla raccolta differenziata elaborando i dati dell’Osservatorio regionale dei rifiuti.

InfoCilento - Canale 79

Il commento di Mariateresa Imparato

“Sul fronte del ciclo integrato dei rifiuti si procede ancora troppo lentamente. Oggi commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campanialo sforzo necessario per far decollare definitivamente la raccolta differenziata in Campania tocca alle grandi città a partire da Napoli. E all’apertura dei cantieri degli impianti di riciclo come quelli di digestione anaerobica per trattare l’organico e trasformarlo in compost e biogas o biometano, come quello che, si spera, sarà presto realizzato proprio nel comune di Napoli. Speriamo di assistere al più presto all’apertura dei cantieri di tutti gli impianti di compostaggio e dei biodigestori previsti dal Piano Regionale ormai datato al 2016“.

Comuni rifiuti free

Sono 106 i Comuni Free di Legambiente quelli dove la raccolta differenziata è di almeno 65% e dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 kg di secco residuo all’anno, ossia di rifiuti indifferenziati avviati allo smaltimento. La Provincia più virtuosa per i Comuni Free spetta a Salerno con il 38% dei comuni sul totale (sono 40), segue la Provincia di Benevento con il 31% pari a 33 comuni. Più distaccate la Provincia di Avellino con 16 comuni pari al 15% e Caserta con 11 comuni pari al 10%. Solo sei comuni rifiuti free per la Provincia di Napoli.

Tra i comuni sotto i 5.000 abitanti in Provincia di Avellino, il Comune di Montaguto il più virtuoso, Cautano per Benevento, Mignano Monte Lungo per Caserta, Massa di Somma rispettivamente per la Provincia di Napoli e San Gregorio Magno per Salerno. Per i comuni tra i 5000 e 15.000 in Provincia di Benevento premiato il comune di Montesarchio, Santa Maria a Vico per Caserta, Avella per Avellino, Olevano sul Tusciano per Salerno e Cimitile per la Provincia di Napoli. Per i comuni oltre i 15mila abitanti riconoscimenti solo per Ottaviano (NA) e Baronissi (SA).

I Comuni ricicloni

Sono 318 i comuni ricicloni che, nel 2022, hanno superato il limite di legge del 65% di raccolta differenziata, con un incremento del 1,27 % rispetto allo scorso anno. Nella classifica generale tra i capoluoghi di provincia, Avellino, Benevento e Salerno hanno performance superiori alla media regionale, mentre Napoli è in ritardo con il 40,42% sebbene in crescita negli ultimi anni.

Parchi Nazionali e regionali

Tra i parchi nazionali, l’aggregato degli 80 comuni del parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con il 69,3% di raccolta differenziata risulta essere l’unica area che raggiunge e supera il 65% di RD e in cui ben 28 comuni, pari al 35%, sono Rifiuti Free, vale a dire che non solo raggiungono o superano il valore del 65% della raccolta differenziata ma anche che producono meno di 75 kg di indifferenziato pro-capite annuo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home