Cucina

La ricetta dedicata a Santa Lucia: la tradizione della Cicciata, un piatto tipico cilentano

Un piatto tipico della tradizione cilentana per questo giorno è la Cicciata di Santa Lucia, una zuppa preparata con 13 legumi

Letizia Baeumlin

13 Dicembre 2023

Cicciata Santa Lucia

Il 13 dicembre è il giorno dedicato a Santa Lucia. Si tratta di una festività molto sentita in tutta Italia, al nord la Santa del 13 dicembre “porta i doni” ai bambini, perciò sarebbe la Santa più amata dai piccoli.

La storia di Santa Lucia

Santa Lucia nacque sul finire del terzo secolo da una famiglia nobile di Siracusa. Ma purtroppo fu molto sfortunata: all’età di soli 5 anni perse il padre e la madre era gravemente ammalata. La bambina (Lucia) chiese la grazia a Sant’Agata di guarire la mamma, in quel momento ebbe una visione. La Santa a cui ella si rivolse le disse che non c’era bisogno del suo aiuto poiché era già guarita grazie alla sua fede e le rivelò che anche lei sarebbe diventata Santa.

Da quel giorno Lucia decise di dedicare la sua vita a Dio elargendo le proprie ricchezze ai poveri per l’amore di Cristo. L’uomo a cui era stata promessa in sposa, però, non accettò tutto questo e la portò a processo in seguito al quale fu uccisa. Era il 13 dicembre del 304.

Santa Lucia protettrice della vista

Santa Lucia è protettrice degli occhi, della vista, della luce. Questo presumibilmente è legato solamente al nome che porta. Infatti, la vediamo quasi sempre raffigurata con i suoi stessi occhi su di un piatto.

La festa in Cilento

Anche nel Cilento è molto sentita questa festività. Qui tante sono le Parrocchie che portano il suo nome.

La cappella rupestre di Santa Lucia a Magliano Vetere

Magliano Vetere vi è uno dei più suggestivi Santuari dedicato alla Santa, incastonato interamente nella montagna. A Sacco e Laurino si trova un’antichissima cappella in nome di Santa Lucia. Una frazione di Sessa Cilento ne porta il nome ed ogni anno il paese di Santa Lucia accoglie numerosi fedeli per la celebrazione del rito religioso in suo onore. Anche Montecorice e Cannalonga tengono vivo questo giorno con celebrazioni religiose. Nel Vallo di Diano tra i comuni dove esiste questa devozione troviamo Teggiano e Sassano.

Quest’anno purtroppo sarà tutto limitato a causa delle restrizioni anti covid.

Il piatto tipico nel giorno di Santa Lucia

Un piatto tipico della tradizione Cilentana per questo giorno è la Cicciata di Santa Lucia, una zuppa molto povera ma gustosa e ricca di vitamine e fibre preparata con 13 legumi: frumento, fave, fagioli bianchi e rossi, ceci, cicerchia, grano saraceno, orzo, farro, lenticchie rosse e normali, piselli e mais.

Tradizione vuole che vada regalata ai vicini di casa ed ai parenti in segno di buon augurio, presa da esempio la Santa che donava ai poveri.

Il detto: “Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia”

La filastrocca: Lungo é l’elenco

che vogliamo fare,
ma scegli tu cosa portare:
per il nonno un caldo cappello,
un rospo in tasca a mio fratello,
una fidanzata per il mio cane,
ai passerotti tanto pane;
chicchi di riso per la minestra,
un po’ di pazienza per la maestra,
una nuova scopa per la Befana,
un giorno in più alla settimana;
una sciarpa al pupazzo di neve,
per i miei amici una storia breve.
Fino ad ora abbiamo scherzato
e con le parole abbiamo giocato.
Tu però non dimenticare,
due cose che devi portare:
un sorriso per chi non ce l’ha
e per tutti tanta bontà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

La ricetta della Domenica: i Quadrotti al Limone

Semplici, freschi e irresistibili: la ricetta dei quadrotti al limone fatti in casa

Angela Bonora

04/05/2025

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

La ricetta della domenica: Muffin alle fragole

Provate questa semplice ricetta e lasciatevi conquistare dalla loro irresistibile bontà

Angela Bonora

27/04/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Torna alla home