Attualità

Al via con la modifica dello statuto un percorso di riorganizzazione e rilancio del consorzio di bonifica

Il Consiglio dei Delegati ha approvato le modifiche dello Statuto, un primo passo importante nel percorso di rinnovamento e rilancio dell’Ente

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2023

Consorzio bonifica Vallo di Diano

Ieri pomeriggio, il Consiglio dei Delegati ha approvato le modifiche dello Statuto, un primo passo importante nel percorso di rinnovamento e rilancio dell’Ente consortile.

La bonifica

Da tempo è maturato il concetto che la Bonifica non può rimanere circoscritta alle sole attività di regimazione delle acque in eccesso e di distribuzione irrigua all’agricoltura, ma deve comprendere ogni azione funzionale alla sicurezza idraulica del territorio nel suo insieme, agricolo ed urbanizzato, allo sviluppo socio-economico, alla salvaguardia e valorizzazione delle risorse ambientali, a partire dai paesaggi fluviali.

Un percorso evolutivo, questo, che in verità abbiamo già avviato da qualche anno, proponendo sul nostro comprensorio strategie progettuali innovative e di ampio respiro che vanno proprio nella direzione della modernità dell’azione di bonifica.

I finanziamenti

Ed infatti, grazie ai finanziamenti che sono arrivati e a quelli che dovranno arrivare, possiamo realizzare opere, certamente non faraoniche, bensì di grande utilità e assolutamente indispensabili per “rafforzare” il nostro territorio rispetto alle ricorrenti criticità ambientali, in particolare siccità ed eventi alluvionali, e al tempo stesso, per aprire una “nuova stagione di crescita” della nostra Area.

Il nostro Consorzio, in quasi un secolo della sua vita, ha realizzato opere grandiose e di straordinaria importanza per la difesa e lo sviluppo del territorio. Sono fermamente convinto che esso, forte della sua storia, dell’esperienza secolare, dei traguardi conseguiti e della sua capacità progettuale ed operativa, potrà continuare a svolgere un ruolo importante e strategico anche nel prossimo futuro.

Ma per farlo ci vuole una nuova vision e un nuovo protagonismo. Ci vuole, cioè, un Ente con un ruolo rafforzato ed ampliato, un Ente al <<passo con i tempi>>, in grado di rispondere prontamente ed efficacemente alle nuove domande emergenti dal territorio, dalla società e dalla politica.

L’obiettivo

Un obiettivo ambizioso, ma non impossibile da perseguire. Un obiettivo che impone comunque un vero e proprio PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE e di RILANCIO del nostro Consorzio di Bonifica e, al tempo stesso, una revisione ed un aggiornamento degli strumenti normativi, statutari e regolamentari.

Abbiamo iniziato con le modifiche dello Statuto e proseguiremo mettendo mano anche ai vari regolamenti e alla pianta organica, per puntare in tempi rapidi ad una riorganizzazione complessiva dell’Ente, necessaria per migliorarne l’efficienza amministrativa, per dare snellezza e flessibilità alle attività gestionali ed operative, per semplificare le procedure burocratiche e per accrescerne la capacità progettuale, quest’ultima assolutamente indispensabile per far sì che il nostro Consorzio assuma centralità nelle politiche di intervento sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Torna alla home