Attualità

Rischio chiusura di Fisiopatologia respiratoria dell’ospedale di Polla. La Fials chiede all’Asl: “Voci di corridoio o fondate?”

Rischio chiusura di Fisiopatologia respiratoria dell’ospedale di Polla. La Fials chiede all’Asl: “Voci di corridoio o fondate?”

Federica Pistone

29 Novembre 2023

Fials salerno

La Fials, Segreteria Provinciale di Salerno, con una nota a firma del Segretario provinciale, Carlo Lopopolo e del Segretario aziendale della Fials Polla, Enzo Garone, ed indirizzata al direttore sanitario del “Curto” , Luigi Liguori e per conoscenza al DG dell’Asl Salerno, Sosto e ai consiglieri reginali, Pellegrino e Matera, chiede in modo urgente chiarimenti in in merito all’eventuale prossima chiusura del reparto di degenza della Fisiopatologia Respiratoria del presidio ospedaliero di Polla. “Ci risulta, scrivono i sindacalisti, che, da una riunione tenutasi il 27 novembre, presso la direzione sanitaria del presidio ospedaliero di Polla, si sia espressa la decisione di chiusura del reparto di degenza il prossimo 15 Dicembre e che, fin da subito, i ricoveri già bloccati, salvandone invece solamente l’attività ambulatoriale”. Una decisione rimarca la Fials drammatica sia per gli operatori sanitari ma anche per gli utenti.

InfoCilento - Canale 79

Il reparto di Fisiopatologia di Polla ha sempre assicurato ottimi livelli di assistenza

Considerando il reparto in questione è di vitale importanza non solo per quella che è l’attività ambulatoriale ma anche e soprattutto per l’assistenza e la degenza delle patologie respiratorie. Basti ricordare i pazienti con asma grave, polmonite da Covid e non, pazienti cronici con enfisema ed Bpco, pazienti in ventilazione assistita. Tutte patologie che nella fase acuta vanno ospedalizzate e seguite nella loro specificità. “Il reparto di Fisiopatologia Respiratoria del P.O. di Polla, ricordano Lopopolo e Garone, per anni ha assicurato ottimi livelli di assistenza, nonostante l’organico fosse in numero minore rispetto a quello attuale, soprattutto quello medico ed ha fornito risposte assistenziali alle esigenze di cura di un territorio ed il suo diritto alla salute.

Oggi risultano in servizio tre Medici, di cui due nello specifico Pneumologi ed uno in supporto come Medico di Medicina Generale, impegnati nell’attività ambulatoriale e di degenza con sette posti letto”. Da qui la richiesta di una “risposta che chiarisca in modo ufficiale se tali voci sulla chiusura siano vere” e anche le “eventuali motivazioni di una scelta così drammatica”.

Le dichiarazioni

“Come Organizzazione Sindacale e come cittadini del Vallo di Diano, termina il documento, auspichiamo che tutto ciò siano solamente voci di corridoio e non la realtà, che ancora una volta descrive progetti di chiusura e riduzione dell’offerta di assistenza sanitaria. Ancora una volta siamo costretti ad assistere alla scelta più semplice da perseguire, quella della chiusura, e non a quella della soluzione dei problemi, certo carente di pianificazione ed organizzazione.

Inoltre perdere posti letto significa anche deturpare il nostro territorio di servizi che non torneranno mai più. Sono tanti i Medici e i Collaboratori Sanitari, Infermieri e Oss del reparto di F.P.R., che in questi ultimi anni hanno fatto grandi sacrifici e rinunce, credendo in un sistema che avrebbe salvato quantomeno il nostro diritto alla salute”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Tg InfoCilento 6 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home