Attualità

Al via il gemellaggio tra la Certosa di Padula e la Certosa di Calci

Al via il gemellaggio tra la Certosa di Padula e la Certosa di Calci, ecco come valorizzare il territorio

Comunicato Stampa

25 Novembre 2023

La Sindaca di Padula Michela Cimino e il Sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti questa mattina hanno confermato, nel refettorio della Certosa di Calci, il “Patto di Gemellaggio” tra i due rispettivi complessi monumentali per avviare una promozione integrata delle due Certose, finalizzata alla conoscenza e alla divulgazione delle ricchezze storiche, artistiche e naturalistiche dei due luoghi, tramite scambi culturali, visite guidate e convegni.

Uniti per la valorizzazione dei territori

L’accordo di gemellaggio, già sottoscritto l’11 gennaio 2020 a Padula, presso la Certosa di San Lorenzo, è stato confermato oggi dai due Sindaci alla presenza di una delegazione di amministratori del Comune di Padula, composta dall’Assessore al Turismo Antonio Fortunati, dall’Assessore alla Cultura Caterina Di Bianco, dal Consigliere all’Ambiente Giuseppe Tierno e da Nino Melito Petrosino, pronipote di Joe Petrosino e Presidente onorario dell’Associazione intitolata al poliziotto precursore della lotta alla mafia, nonché dal Direttore Regionale Musei della Toscana Stefano Casciu, Delegato alla conferma del Patto dal Direttore Generale dei Musei del Ministero della Cultura per la Regione Campania.

Il patto

Da parte del Comune di Calci, oltre al Sindaco Massimiliano Ghimenti, erano presenti il Direttore Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci Pierluigi Nieri, la Direttrice Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa Elena Bonaccorsi e il Presidente Associazione Amici del Vallo di Diano e del Cilento in Toscana Gesualdo Russo.

Le dichiarazioni

A quest’ultimo la Sindaca di Padula ha riservato parole di apprezzamento e di stima per quanto sta facendo da anni in Toscana in termini di promozione del Vallo di Diano e del Cilento.

Siamo orgogliosi di un conterraneo che ha dato prova di grande valore nel vostro Comune e nella vostra Regione”, ha detto la Sindaca di Padula Michela Cimino, riferendosi a Gerardo Russo, originario di Sassano, ma residente da diversi decenni in Toscana.

Gesualdo è la dimostrazione che noi valdianesi sappiamo integrarci perfettamente anche in altre realtà, diverse da quelle delle proprie origini, senza mai però perdere il legame e l’amore per la propria terra”, ha aggiunto Cimino.

L’Associazione Amici del Vallo di Diano e del Cilento in Toscana, infatti, organizza da anni viaggi turistici finalizzati a far conoscere le bellezze salernitane, in particolare la Certosa di San Lorenzo.

A proposito dell’accordo, invece, la prima cittadina di Padula ha sottolineato la necessità di avviare iniziative comuni da presentare sul mercato nazionale e internazionale per destagionalizzare anche l’offerta turistica. Inoltre, Cimino ha ricordato che le due Certose rappresentano anche capolavori architettonici e centri di comunità monastiche che hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo economico dei due territori e che oggi costituiscono forza attrattiva.

Le finalità

L’obiettivo dev’essere anche quello di intercettare, promuovere e rafforzare il turismo culturale e religioso, attraverso tutte quelle iniziative in grado di sviluppare al meglio anche questo filone turistico”.

Soddisfatto del risultato raggiunto anche il Sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti: “Il primo gemellaggio fra due Certose in Italia non poteva che riguardare anche la nostra splendida meraviglia culturale. Siamo orgogliosi di questo risultato raggiunto, per il quale ringrazio l’associazione Amici del Vallo di Diano e del Cilento, il Comune di Padula e tutte le istituzioni coinvolte.

Siamo altresì molto soddisfatti che con oggi prenda avvio la promozione congiunta delle splendide realtà culturali e dei relativi territori, fatto che darà grande visibilità a Calci ed al Monte Pisano”.

Infine, entrambi i sindaci hanno auspicato che questo accordo di gemellaggio possa nel tempo essere esteso anche ad altre Certose italiane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Anche un pezzo di Cilento alla Festa dell’indipendenza Americana

Ad esibirsi la Fanfara dei Bersaglieri guidata dal cilentano Francesco Malandrino

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Il gigante del mare “Atlantis II” in rada ad Agropoli

Il mega yacht di 115 metri “Atlantis II” della famiglia Niarchos giunge ad Agropoli. Un gigante del mare con una storia leggendaria

Ernesto Rocco

05/07/2025

Bussentina: contro il traffico estivo, estesa presenza dei movieri

A Caselle in Pittari, prolungata la presenza dei movieri sulla Bussentina fino alle 22 nei weekend estivi per ridurre le lunghe code. Previsto vertice ANAS

Piaggine, alla scoperta dell’armadio solidale: un luogo nato per includere e aiutare

Viene offerto gratuitamente per includere, per tendere una mano, per non lasciare nessuno indietro

Estate 2025: intervista al comandante della Capitaneria di porto di Salerno, Sirio Faè

L'estate è una delle stagioni più impegnative per quanto riguarda il lavoro degli uomini delle Capitanerie di Porto della provincia salernitana

Capaccio, il consigliere di minoranza Fernando Mucciolo interviene su Paistom e parcheggi

Ai microfoni di InfoCilento il capogruppo della minoranza consiliare di Fratelli d'Italia, Fernando Mucciolo, consigliere della compagine di Carmine Caramante

Angela Bonora

04/07/2025

Torna alla home