Attualità

Pellegrino (Iv): “Certosa Padula diventi sito autonomo come Paestum”

Turismo e valorizzazione aree interne. Parla Pellegrino: "Certosa di Padula si apra a flussi nazionali e internazionali”

Comunicato Stampa

28 Maggio 2021

Certosa di Padula

“Lo splendido complesso monastico di San Lorenzo, a Padula, nel Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, dal 1998 dichiarato patrimonio Unesco, merita a pieno titolo di essere rilanciato nei grandi circuiti turistici nazionali e internazionali. Per garantire alla Certosa, la notorietà che gli è dovuta, occorre che il sito diventi autonomo come gli Scavi Archeologici di Paestum, che hanno visto riconosciuto il loro fascino e il loro inestimabile valore storico e culturale nel mondo, raggiungendo numeri significativi di visitatori”.

Lo ha detto Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale della Campania nell’ambito dell’iniziativa che si è tenuta questa mattina nella suggestiva cornice della Certosa di Padula, alla presenza dell’assessore al Turismo Felice Casucci, dal titolo ‘Prospettive Turistiche delle Aree Interne dopo la pandemia’

“La nuova stagione turistica riparta dalla valorizzazione delle aree interne, il passaggio dell’Alta Velocità nel Vallo di Diano, ha rimarcato Pellegrino, è un’opportunità da non perdere. La realizzazione di un possibile scalo tra i comuni di Atena Lucana e Padula, renderebbe facilmente raggiungibile il Vallo di Diano e le zone limitrofe,  favorendo l’incremento dei flussi turistici in un territorio davvero ricco che ha tanto da offrire ai suoi visitatori. Le risorse previste nel Recovery, ha concluso il capogruppo di Italia Viva, vadano in questa direzione. Si utilizzino per investire in servizi e infrastrutture, dove il Sud è maggiormente in difficoltà, per rendere l’offerta turistica più competitiva con i player internazionali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home