Attualità

Migliori scuole d’Italia: ecco i dati di Eduscopio 2023. La situazione nel Cilento

Il rapporto Eduscopio della Fondazione Agnelli rivela quali sono le migliori scuole per preparazione all'università e al lavoro

Ernesto Rocco

23 Novembre 2023

Studenti

La Fondazione Agnelli attraverso il portale “Eduscopio” ha annunciato, come ogni novembre, le migliori scuole d’Italia sulla base delle performance universitarie o (nel caso di istituti tecnici e professionali) degli sbocchi lavorativi.

Migliori scuole d’Italia 2023: il liceo classico

Per quanto riguarda gli iscritti al liceo classico, la scuola Cicerone di Sala Consilina si conferma tra le migliori in quanto a diplomati in regola. Infatti fa registrare una media voto dei suoi studenti all’università di 25.6 e una percentuale di diplomati in regola di poco sotto il 91,1%. Per media voti bene anche il Perito Levi di Eboli e l’Alfonso Gatto di Agropoli. Il primo fa registrare una media el 26,45 ma un percentuale di diplomati in regola con il percorso di studi universitari del 78,5%. Il Gatto, invece, vanta una media voti del 26,22 e l’87% di diplomati in regola.

Positivi i numeri anche del Parmenide di Vallo della Lucania. L’istituto ha l’88,1% dei diplomati in regola con gli studi universitari e una media voto di 25,51.

I diplomati al Liceo Classico Carlo Pisacane di Sapri hanno una media voti del 25 e l’89,3% di loro è in regola.

Liceo Scientifico

E per quanto riguarda il Liceo Scientifico quali sono le scuole migliori d’Italia? Nel Cilento e Vallo di Diano bene il Pisacane di Padula che fa registrare una media voto del 26,01 e l’86,8% di diplomati in regola. Sul fronte dei diplomati in regola bene il Parmenide di Roccadaspide (85,2% con una media voto di 24,54), il Pisacane di Sapri (83% con una media voto del 24,77). Più giù il Da Vinci Di Vallo della Lucania (media voto 25,48 e 75% di diplomati in regola), il Piranesi di Capaccio Paestum (media voto del 25,64 e percentuale di diplomati del 67,5), il Gatto di Agropoli (media del 25,3 e 72,5 di percentuale diplomati).

Istituto tecnico – economico

E gli istituti tecnici? Il Sacco di Sant’Arsenio ha una media voto di 24,26 e una percentuale di diplomati in regola all’università del 76,1. Il Vico De Vivo di Agropoli fa registrare “solo” il 48% degli studenti in regola e una media voto che non arriva a 23,93. Non va meglio per gli studenti del Cenni Marconi di Vallo della Lucania: media voto del 23 ma il 62% degli studenti è in regola. A Sapri medesima media voto ma va meglio sul fronte dei diplomati in regola: 72,7%.

Liceo linguistico e scienze umane

Tra i linguistici spicca il Pomponio Leto di Teggiano che vanta l’87% degli studenti in regola e una media voto di 25; subito dopo il Parmenide di Roccadaspide (84% di studenti in regola e 26 di media). Il Parmenide di Vallo, con una media voto di 24 ha il 74% degli studenti universitari in regola. Il liceo agropolese Gatto conta il 63% di studenti in regola e una media voto di 24. Chiude il Piranesi di Capaccio Paestum che ha il 63% degli studenti in regola e una media voto di 24. Sul fronte scienze umane ok ancora il Leto con l’80,4% degli studenti in regola a fronte di una media voto del 25.

Preparazione al lavoro

Vediamo ora quali sono le scuole di Cilento, Diano e Piana del Sele che si piazzano tra le migliori d’Italia per preparazione al lavoro. Sotto la voce “istituti professionali” il Sacco di Sant’Arsenio ha una percentuale di occupati del 43%; l’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento supera il 55%. 40%, per il Piranesi di Capaccio Paestum 34%, il Pisacane di Sapri 27%. Infine l’istituto di Polla 16%.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home