Attualità

A Sanza la “Festa degli Alberi”: sarà piantato un albero in omaggio a tutti coloro che lavorano per la Pace

La "Festa dell'albero" fa tappa a Sanza: un appuntamento per onorare e ricordare i peacekeeping delle Nazioni Unite

Comunicato Stampa

20 Novembre 2023

Festa dell'albero

L’amministrazione comunale di Sanza rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Festa dell’Albero e come da tradizione consolidata, con il coinvolgendo degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Buonabitacolo-Sanza, sarà piantato un albero simbolo di pace, l’omaggio della comunità e degli studenti di Sanza al coraggio ed al valore di tutti coloro che lavorano per la Pace. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, per questa edizione, che si terrà nella villa comunale di Sanza, in piazza San Francesco, domani 21 novembre alle ore 10.00 ha inteso ricordare ed omaggiare il ruolo ed il coraggio dei peacekeeping, portatori di pace nei teatri di guerra cel mondo. l peacekeeping delle Nazioni Unite è uno degli sforzi più grandi dell’ONU mirante a costruire e sostenere la pace globale: uno strumento efficace per aiutare i Paesi ospitanti a percorrere il difficile cammino che va dal conflitto alla pace.

InfoCilento - Canale 79

L’appuntamento

Il mantenimento della pace stessa ha solamente punti di forza, tra cui la legittimità, la condivisione degli oneri e la capacità di dispiegare e sostenere truppe e forze di polizia da tutto il mondo, integrandole con forze di pace civili per portare avanti mandati multidimensionali. Attualmente, le operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite sono 12 e dispiegate in tre continenti: Kosovo, Cipro, Golan (Siria-Israele), Libano, Medio Oriente, Sahara Occidentale, Mali, Abeyi (Etiopia-Sudan), Repubblica Centrafricana, Congo, Sud Sudan, Jammu e Kashmir (India-Pakistan). Infatti, le forze di pace dell’ONU forniscono sicurezza, sostegno politico e consentono la realizzazione di operazioni di peacebuilding, sostenendo i Paesi in crisi a compiere la difficile transizione dal conflitto alla pace. Il peacekeeping delle Nazioni Unite implica tre principi fondamentali: il consenso delle parti, l’imparzialità e il non uso della forza – se non per autodifesa e difesa del mandato.

Un modo per onorare il mantenimento della pace delle Nazioni Unite

Le odierne operazioni multidimensionali sono chiamate non solo a mantenere la pace e la sicurezza, ma anche a facilitare il processo politico, a proteggere i civili, ad assistere il disarmo, la smobilitazione e il reinserimento degli ex combattenti, a sostenere l’organizzazione delle elezioni, a proteggere e promuovere i diritti umani e a contribuire al ripristino dello Stato di diritto.

È anche vero che il successo non è mai garantito: il mantenimento della pace delle Nazioni Unite avviene – quasi per definizione – nei luoghi più difficili sia dal punto di vista fisico che politico; tuttavia, in 60 anni di esistenza, l’ONU ha accumulato una serie di successi comprovati, tra cui la vittoria del Premio Nobel per la pace nel 1988.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home