Cilento

Tutto pronto a Castellabate per “Le vie dell’Olio”, l’iniziativa dedicata alle eccellenze del territorio

Partirà il 16 novembre l’iniziativa “Le Vie dell’Olio” nata dall’idea progettuale del Dott. Marco Mansueto e  organizzata dal Comune di Castellabate

Manuel Chiariello

11 Novembre 2023

Olio extra vergine d'oliva

Partirà il 16 novembre l’iniziativa “Le Vie dell’Olio” nata dall’idea progettuale del Dott. Marco Mansueto e  organizzata dal Comune di Castellabate in sinergia con la Coldiretti e la Parrocchia Santa Maria Assunta di Castellabate. Tre giornate, 16, 17 e 18 novembre, dedicate alla terra e ai suoi prodotti, alle potenzialità produttive di Castellabate e ai festeggiamenti in onore del V Abate di Cava, il Beato Simeone, che portò a compimento una vera e propria riforma agraria incrementando così  lo sviluppo commerciale ed economico dell’intero territorio.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Saranno proprio le celebrazioni religiose in onore del V Abate di Cava con la tradizionale benedizione delle piante e la processione per le vie del paese del 16 novembre alle ore 17:00 a dare il via a queste giornate. Venerdì 17 Novembre 2023 alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare C. Grande si svolgerà il convegno Le Vie dell’olio, incontro – dibattito sull’oro giallo del Cilento. Oltre al Sindaco Marco Rizzo e all’assessore attività produttiva Nicoletta Guariglia, interverranno Gennaro Ianni Presidente Coldiretti Castellabate, Perdifumo e Laureana Cilento, Umberto Comentale Coordinatore APROL Campania, Angelo Petolicchio Vice Presidente Olio Igp Campania, Ettore Bellelli Presidente Regionale Coldiretti Campania ed Enrico Nicoletta Responsabile Ufficio promozione turistica del Comune come moderatore.

La giornata conclusiva

La giornata del ringraziamento del 18 novembre inizierà alle ore 11:00 con la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di vallo della Lucania. Alle ore 12:00 saranno benedette le macchine operatrici agricole e verrà inaugurata la Fiera delle Eccellenze dell’olio e della terra, in collaborazione con Campagna Amica.

Alle ore 18:00 andrà in scena presso la Basilica Pontificia Santa Maria De Gulia Il Beato Simeone, L’Abate Mite, la drammatizzazione storica in prosa, danza e musica nata da un’idea di Antonio Grilletto e scritta da Gaetano Stella e Francesco Puccio.

Tre giornate dedicate alla memoria e alla celebrazione del successore di San Costabile, alla valorizzazione e riscoperta dell’agricoltura come attività produttiva rilevante e fondamentale di questo borgo tra terra e mare.

Le dichiarazioni

In questo anno così importante in cui abbiamo celebrato Castellabate con la sua storia e i suoi 900 anni era necessario dedicare giornate al ricordo di figure importanti come l’Abate Simeone grazie al quale Castellabate ha potuto raggiungere il suo pieno sviluppo culturale ed economico. Per questo in collaborazione con la Coldiretti abbiamo voluto porre l’attenzione su una tematica importante come quella della filiera agricola e produttiva per sottolineare quanto l’economia, ancora oggi, sia ad essa connessa” dichiara il Sindaco Marco Rizzo.

“Castellabate, borgo tra terra e mare, ha un’economia fortemente legata sia all’agricoltura che alla pesca. E’ necessario continuare a sensibilizzare tutti affinché l’agricoltura assuma sempre più l’importanza che merita. Ben vengano tutte le attività che ci consentono di fare informazione e porre l’attenzione su questi settori cruciali per l’intero tessuto socio economico e culturale” afferma l’Assessore  Nicoletta Guariglia. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home