Attualità

Scuola: un viaggio di istruzione nel Cilento all’insegna della conoscenza del Pianeta

Luoghi magnifici dal punto di vista del patrimonio naturalistico, bellezze biologiche a cielo aperto , parco, musei

Serena Vitolo

7 Novembre 2023

L’esperienza degli alunni dell’I.C di Casoria 3 “Carducci-King” che hanno realizzato il Progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito “Conoscere il Pianeta”, ha potuto concretizzarsi nell’opportunità di visitare le aree archeologiche di Ascea e Paestum, il Museo del PNCVDA e l’Oasi della Fiumara ad Omignano Scalo.

InfoCilento - Canale 79

Aree archeologiche di Ascea e Paestum, Museo del PNCVDA, Oasi della Fiumara sotto gli occhi entusiasti dei ragazzi

Luoghi magnifici dal punto di vista del patrimonio naturalistico, bellezze biologiche a cielo aperto dove è stato possibile osservare da vicino, con metodologie sempre molto efficaci della outdoor education, la macchia mediterranea e le specie endemiche del territorio. I discenti hanno ampliato le loro conoscenze e competenze sulle tematiche ambientali, quali innanzi tutto la salvaguardia della natura così come ci è stata offerta.

Conoscenza imprescindibile per tale attività di tutela sono stati i Parchi naturali e le Aree marine protette, oggetto di interesse durante le lezioni introduttive tenute dai Docenti nominati in qualità di tutor esperti, nonché delle videolezioni tenute dal Dott. F. Tiralongo dell’Università di Catania e membro della Lega Navale e di quelle in presenza con la Dott.ssa P.Parrella.

450 ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Carducci-King di Casoria

Le tematiche principali del progetto, che ha coinvolto circa quattrocentocinquanta ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Carducci-King che hanno partecipato alle attività laboratoriali nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, hanno avuto come filo conduttore la conoscenza degli ambienti delle aree boschive e marine.

Gli esperti hanno illustrato il Parco Nazionale del Cilento e la riserva marina di Palinuro, con le varietà di flora e fauna, si sono soffermati poi sui concetti di biodiversità e geo diversità e sull’importanza della loro conservazione.

Dichiarazioni di alto gradimento verso il Cilento

Soddisfatto il Preside dell’I.C di Casoria 3 Carducci -King Professore Giovanni Buonocore: “Gli allievi hanno affrontato questa esperienza nel migliore dei modi. Ho potuto costatare l’entusiasmo dei ragazzi, soprattutto riguardo l’osservazione diretta dei siti storici e naturali del Cilento, dimostrando ancora una volta quanto sia importante riscoprire la didattica esperienziale”. Dello stesso avviso è il Professore Roberto Lonzano curatore del Progetto: “Durante le prime lezioni tenute dai docenti tutor dell’Istituto, ai ragazzi sono stati spiegati con video e presentazioni i concetti fondamentali di: ecologia, ecosistema, parco naturale, parco marino, l’importanza di effettuare una corretta e sistematica raccolta differenziata, il tutto integrato da lavoretti manuali e realizzazioni grafiche che poi hanno trovato riscontro nei giorni finali del progetto vissuto nella meravigliosa terra del Cilento“. L’allieva Rosa Sollo che frequenta la terza media si dice :”entusiasta di aver svolto una bella attività progettuale, all’insegna della conservazione del pianeta che noi giovani dobbiamo preservare con volontà e impegno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Torna alla home