Attualità

Eboli: trionfa la cultura e prende il via la Scuola di Lettura

Il progetto prevede una serie di iniziative per la promozione della lettura attraverso incontri con autori,

Silvana Scocozza

6 Novembre 2023

Biblioteca comunale Eboli S. Augelluzzi

Prende il via a novembre la “Scuola di Lettura”, un progetto dell’assessore Lucilla Polito, coadiuvata dall’ufficio cultura, in collaborazione con la casa editrice “Caffè Orchidea” con la quale è stato firmato un protocollo d’intesa.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto: i dettagli

Il progetto prevede una serie di iniziative per la promozione della lettura attraverso incontri con autori, presentazione di ultime novità editoriali, laboratori in biblioteca e nelle scuole, corsi di formazione per il periodo novembre 2023/giugno 2024.

Le dichiarazioni

«La nostra biblioteca è un luogo vivo, non solo una sala dove consultare libri – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Lucilla Polito – tant’è che abbiamo ripreso le aperture pomeridiane del martedì e del giovedì. Oltre agli appuntamenti n biblioteca già calendarizzati prevediamo una serie di laboratori con le scuole del territorio. Vogliamo dare un nuovo valore al patto per la lettura già sottoscritto e al riconoscimento ottenuto di “Eboli città che legge”. Da qui a giugno le iniziative saranno molteplici per coinvolgere le giovani generazioni e dare nuova vita alla nostra biblioteca. È una prerogativa di questo assessorato la rivalutazione in chiave pubblica dei presidi culturali (cinema, teatro, musei, oratori, biblioteche ed altri luoghi di aggregazione».

Il primo incontro

Il primo appuntamento sarà il 16 novembre alle 10,30 con Gualberto Avino, autore di “Maledetta Grammatica”. A seguire gli incontri con Gianni Solla, Maria Rosaria Selo, Pasquale Sorrentino, Francesco Borrasso, Enza Alfano, Corrado De Rosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home