Attualità

Autonomie scolastiche a rischi: il Tar della Campania accoglie il ricorso della Regione, ora tocca alla Corte Costituzionale

«L’accoglimento del nostro ricorso ferma la scellerata decisione del governo di tagliare scuole, risorse e personale scolastico in Campania»

Francesca Scola

31 Ottobre 2023

Aula

Non si è ancora conclusa la battaglia per la scuola tra la Regione Campania, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e quello dell’Economia e delle Finanze. Dopo la decisione del TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) di accogliere il ricorso portato avanti dall’Ente regionale al fine di sospendere il decreto, sviluppato dai due ministeri sul ridimensionamento scolastico, la decisione sulla legittimità o meno di quest’ultimo spetta ora alla Corte Costituzionale.

Il ricorso della Regione

Il ricorso era stato avviato lo scorso agosto dalla Regione Campania e richiedeva la sospensione dei criteri di definizione dell’organico per tre anni scolastici (2024-2027), poiché questa manovra avrebbe comportato un taglio di 128 autonomie scolastiche campane, di altrettanti dirigenti e direttori dei servizi generali e amministrativi. Conseguenze importanti per un territorio regionale che «necessita dell’attività educativa e di cura dei ragazzi, soprattutto nei quartieri più a rischio» ha affermato il Presidente De Luca.

Il ricorso da parte della Regione aveva come base non soltanto il dimensionamento scolastico ma anche alcune irregolarità commesse, a parere dell’ente regionale, dai due Ministeri nella fase di realizzazione della norma. Tra queste: il riconoscimento di una competenza concorrente in materia di istruzione in contrasto con la norma che assegna alla Regione la competenza in merito al dimensionamento scolastico; la violazione del principio leale di collaborazione; eccesso di potere e arbitrarietà; etc. A partire da tali presupposti il 4 ottobre, il Tar Campania si è riunito, pronunciando nella giornata del 30 ottobre la propria sentenza di illegittimità del decreto ministeriale e rimettendo la decisione alla Corte costituzionale.

Il commento

«L’accoglimento del nostro ricorso ferma la scellerata decisione del governo di tagliare scuole, risorse e personale scolastico in Campania. Questa decisione ci incoraggia a proseguire la nostra battaglia fino alla sua conclusione positiva» ha affermato De Luca. Di tutt’altro avviso sono state le dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione Valditara, che ha affermato l’impegno ad impugnare la sentenza, ritenendo inaccettabile «la scelta del Tar Campania di dichiararsi competente in merito ad un decreto, adottato di concerto tra due Ministeri, che reca i criteri di dimensionamento scolastico su tutto il territorio nazionale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home