Attualità

Crollo natalità: cifre da record in Cilento. Ecco i dati Istat

In Campania, si è passati dai 67.181 nati nel 2000 ai 44.469 del 2022. Male la provincia di Salerno ai minimi storici per tasso di natalità

Ernesto Rocco

30 Ottobre 2023

Gentilezza

Il recente report dell’Istat sulla natalità e fecondità della popolazione ha gettato ulteriori ombre sul già preoccupante scenario nel salernitano. I dati confermano la persistente tendenza negativa registrata nei mesi precedenti, evidenziando un crollo delle nascite che raggiunge cifre record. La provincia si posiziona tra le più colpite d’Italia per il numero di nascite in diminuzione, delineando un tracollo demografico senza precedenti dall’Unità d’Italia.

InfoCilento - Canale 79

I dati della provincia di Salerno

In soli 23 anni, il numero di nati a Salerno e provincia è sceso dai 11.258 del 2000 ai minimi storici di 7.801 nel 2023, rappresentando una perdita del 30,7% delle nascite secondo i dati Istat. Questo declino, destinato a essere difficile da invertire, è principalmente attribuibile alla diminuzione significativa della popolazione femminile in età feconda (15-49 anni), un effetto dell’andamento negativo della fecondità tra il 1976 e il 1995.

Preoccupanti i dati di Cilento e Vallo di Diano

A gennaio 2023, si contano appena 7.801 nati in provincia, un dato ancor più allarmante rispetto ai 7.805 nati nello stesso periodo del 2022. I centri più piccoli, come Casalbuono, Bellosguardo, Aquara e Atrani, registrano cifre drammaticamente basse, con pochissimi nati o addirittura uno solo in alcuni casi.

La situazione assume connotati critici anche a livello regionale: in Campania, si è passati dai 67.181 nati nel 2000 ai 44.469 del 2022. Nel napoletano, la diminuzione è ancor più evidente, con i nati che scendono da 39.802 nel 2000 a soli 24.710 nel 2022. Un trend negativo destinato ad invecchiare ulteriormente la provincia e la regione nel tempo.

Il Collasso Demografico

Il crollo delle nascite nel capoluogo e in provincia non solo contribuisce a culle vuote ma ha conseguenze dirette sullo spazio vitale per i giovani. In soli tre anni, dal 2021 al 2023, il fenomeno delle culle vuote ha portato alla cancellazione di ben 4.217 alunni.

La percentuale di persone con almeno 65 anni di età, che rappresentava il 19,5% della popolazione nel 2005, si avvicina ora al 24%, con proiezioni che indicano un possibile 38% nel 2050. Nel capoluogo salernitano, l’indice di vecchiaia ha registrato un aumento costante, passando da 194,25 nel 2014 a 214,59 nel 2023.

Vecchiaia in crescita

Nel resto della provincia, la situazione non è più rosea: l’invecchiamento della popolazione e l’ampliamento dei divari generazionali riducono le opportunità per i giovani. Nei centri come Sapri, Amalfi, Vallo della Lucania e molti altri, l’indice di vecchiaia è in costante crescita, prefigurando un futuro con sfide demografiche sempre più gravi.

Dalle note tristi delle culle vuote, emergono anche curiosità più leggere: secondo l’Istat, nomi come Francesco, Antonio, Sofia e Giulia mantengono la loro popolarità in diverse regioni, offrendo una piccola parentesi di normalità in un contesto dominato dalla crisi demografica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Torna alla home