Cilento

A San Mauro Cilento, in occasione della giornata nazionale delle tradizioni popolari, l’Associazione Euphòria presenta la “Ballata di Zeza”

Giovedì 26 ottobre, alle ore 17:30, presso il Museo Eleousa di San Mauro Cilento, l'Associazione Euphòria presenta "La Ballata di Zeza"

Francesca Scola

25 Ottobre 2023

Ballata di Zeza

L’associazione Euphòria presenta a San Mauro Cilento “La canzone di Zeza”, una rappresentazione folcloristica che prenderà vita nella sala “Grande” del Museo Eleousa, alle 17:30 di giovedì 26 ottobre in occasione della Giornata Nazionale delle Tradizioni popolari. La ricostruzione scenica trova la sua origine nel tradizionale Carnevale dei Cosentini di Montecorice e verrà riproposta, dopo diverso tempo, in questa particolare occasione. Si tratta di un evento importante per il paese cilentano che si colloca nel calendario dei numerosi appuntamenti proposti dal Museo Eleousa e dal suo direttore, Osvaldo Marrocco, in occasione della Giornata delle Tradizioni.

InfoCilento - Canale 79

L’evento

San Mauro è stato scelto come cornice della rievocazione storica poiché porta con sé una lunga tradizione connessa al Carnevale (‘a Maschkarata), presentata annualmente da generazioni. Ivi sono, infatti, custodite tutte le maschere protagoniste della Ballata di Zeza ma, mai, prima di quest’anno, si era pensato di conservarne anche le parti recitate.

L’associazione Euphòria ha contribuito, in collaborazione con altre associazioni e realtà territoriali, a portare nuovamente alla luce una tradizione che da qualche tempo era stata accantonata. «Per noi la possibilità di collaborare e interagire con altre associazioni rappresenta un momento di arricchimento, nonché uno step fondamentale per garantire la nostra crescita e quella dei nostri progetti» hanno affermato i rappresentanti. In questo contesto il Museo Eleousa di San Mauro, assieme al Museo Vivo della Maschkarata, hanno il ruolo di interlocutori tra le tradizioni sanmauresi e quelle cosentinesi.

Le dichiarazioni

Euphòria – ribadiscono dall’Associazione – guarda alle possibilità di collaborazione e scambio con altre associazioni e enti come un momento fondamentale di arricchimento, una tappa fondamentale per la crescita nostra e dei nostri progetti“. ln quest’ottica, i Musei di San Mauro (il Museo Eleousa e il Museo Vivo della Maschkarata) rappresentano degli interlocutori importanti viste la contiguità delle tradizioni carnevalesche sanmaurese e cosentinese. Ma lo sguardo è rivolto “a ogni realtà associativa, – sostengono da Euphòria, – che condivida un obiettivo comune: quello di non far cadere nel dimenticatoio tradizioni e memorie di una cultura popolare di cui il Cilento è permeato e che rappresentano una ricchezza per il nostro territorio“.

L’impegno quotidiano del Museo Eleousa è proprio quello; infatti, a partire dal 26 ottobre fino a Natale, sarà lì possibile visitare la Mostra delle composizioni artistiche di Lina Pinto, dal titolo “Il Cilento da ritrovare- Cultura, valori, saperi, modelli.. di una comunità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Torna alla home