Attualità

Ecco i nuovi orari di apertura per il Museo Archeologico Nazionale di Eboli: nuove attività e occasioni culturali

Ecco i nuovi orari di apertura per il Museo Archeologico Nazionale di Eboli: nuove attività e occasioni culturali

Silvana Scocozza

21 Ottobre 2023

Museo Eboli

Il Museo Archeologico di Eboli è, ormai, punto di riferimento per la cultura, per le scolaresche e per i residenti, posto in cui i visitatori, soprattutto negli ultimi anni, sono aumentati in maniera esponenziale avendo trovato, ad accoglierli, uno staff preparato e attento. Il ManES che è fiore all’occhiello della Città di Eboli nel complesso Monumentale di San Francesco con la direttrice Ilaria Menale sta offrendo grandi spunti culturali ai visitatori, adulti e bambini. L’ultima novità di queste ore è legata agli orari.

Le novità

Dal prossimo 24 ottobre, infatti, Il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Valle del Sele prolungherà i suoi orari di apertura al pubblico e aggiungerà anche il sabato mattina, restando aperto, così, tutto il weekend. Da martedì 24 ottobre il Museo sarà parto da martedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato e domenica, dalle ore 9.00 alle ore 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00); lunedì chiusura settimanale a partire dal 23 ottobre.

Le info utili

L’ingresso e le visite guidate sono, come sempre, gratuiti. Visite guidate di scolaresche, gruppo spontanei e gruppi turistici negli ultimi anni, da quando il Museo è a guida della dottoressa Ilaria Menale, la fruizione del pubblico nelle sale museali è aumentata a vista d’occhio. Le varie attività proposte e la nuova e dinamica offerta ha fatto riavvicinare i visitatori a quello che è uno scrigno importante di storia e cultura della Valle del Sele.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Un neonato, la gioia di una coppia salernitana e il coraggio di un’equipe medica

La storia a lieto fine di Marina Senatore di Salerno, una gravidanza ad alto rischio gestita con successo dall'equipe medica del Malzoni Research Hospital.

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Battipaglia: cava abusiva, scatta il sequestro

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, si sono portati in agro del comune di Battipaglia. Durante tale attività […]

Futani festeggia i 103 anni di Zia Colomba

Nata nel 1922 Zia Colomba è stata sempre un punto di riferimento per la famiglia e la comunità di Futani

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home