Attualità

Una cilentana ai vertici di Anabio Campania

Si tratta di Filomena Merola, titolare di un'impresa zootecnica.

Redazione Infocilento

1 Marzo 2016

Si tratta di Filomena Merola, titolare di un’impresa zootecnica.

È la cilentana Filomena Merola, titolare di un’impresa zootecnica a indirizzo caprino sita in Celle di Bulgheria, il nuovo presidente di Anabio Campania. A Napoli, l’assemblea regionale di Cia Campania per l’elezione dei nuovi organismi regionali di ANABIO – Associazione Nazionale del Biologico. Strumento operativo di Cia Campania aperta a tutti gli operatori impegnati nell’agricoltura e negli allevamenti biologici e biodinamici, Anabio rappresenta il 30 per cento degli agricoltori campani del settore. L’assemblea è stata introdotta dalla conferenza “Agricoltura in Campania, il futuro è bio – Prospettive e sviluppo tra mercati e PSR” cui hanno partecipato Serena Angioli, Assessore ai Fondi Europei della Regione Campania, Federico Marchini , Presidente nazionale Anabio, Filippo Diasco, Direttore generale Regione Campania per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Alessandro Mastrocinque Presidente regionale Cia Campania e vice presidente nazionale Cia. Ha coordinato i lavori Mario Grasso, Direttore di Cia Campania. Il nuovo organigramma Anabio- Campania per il 2016-2018 sarà così composto: Presidente: Filomena Merola (Salerno), Osvaldo De Iorio (Salerno), Roberto Fiorillo (Caserta) Nunzia Iannelli (Benevento), Giuseppe Busillo (Napoli), Modesto Urti (Salerno). In costante crescita dal 2005, il mercato italiano dell’agricoltura biologica è uno dei pochissimi settori produttivi a non aver conosciuto crisi. E la Campania non fa eccezione. Sono infatti circa 2500 le imprese regionali certificate nel settore dell’agricoltura biologica, con un tasso di crescita annua dell’1,4 per cento (dati Mipaaf 2014). Crescita che si rivela ancor più significativa se si considerano le colture regionali dedicate al biologico, dove si registra addirittura un +15,3 per cento. Per potenziare ulteriormente questo trend e trasformarlo in uno dei principali asset regionali del settore agroalimentare, la Confederazione Italiana degli Agricoltori della Campania lancia una piattaforma programmatica per traghettare il settore dall’attuale mercato di nicchia a quello dell’agro-ecologia e dell’intensificazione sostenibile, il cosiddetto “Biologico 3.0”. È quanto emerge dall’assemblea per il rinnovo degli organismi regionali di Anabio – Associazione Nazionale Agricoltura Biologica, eletti in occasione dell’assemblea dei delegati provinciali di Cia Campania, tenutasi a Napoli presso presso l’Hotel Terminus. “Facendo leva sulle nuove misure previste dal Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020– afferma Filomena Merola, imprenditrice cilentana e neo presidente di Cia Campania – l’agricoltura biologica campana dovrà essere messa nelle condizioni di raggiungere un duplice obiettivo, economico e sociale. Da un lato dovranno essere valorizzati i prodotti aumentando il reddito dell’impresa, dall’altro le imprese agricole dovranno progressivamente divenire, ancora più di oggi, dei players fondamentali in termini di salute del consumatore e salvaguardia dell’ambiente”. “Prima dell’estate, probabilmente già in aprile – annuncia Serena Angioli, Assessore ai Fondi Europei della Regione Campania -ci saranno i primi bandi del PSR che interesseranno il settore biologico e biodinamico, ambiti su cui la Regione punta moltissimo soprattutto in vista delle definizione di una strategia complessiva di investimento. Solo questo ci permetterà di fare un salto di qualità rispetto al passato. Anche perché il biologico è il settore che più attira i giovani. Oltre alle singole misure, che giustamente prevedono delle premialità specifiche per chi investe in biologico, credo tuttavia importante anche puntare sull’educazione alimentare. La Regione Campania si farà promotrice di una campagna di sensibilizzazione nelle scuole, e anche su questo mi sento di aprire un confronto con Cia e tutte le associazioni di categoria” “Questa città – osserva Federico Marchini, presidente nazionale di Anabio- smentisce coi fatti tanti luoghi comuni che su questi temi si sentono in giro. Basta dire che proprio da Napoli partirà il primo corso di specializzazione in Agricoltura Biologica, appena avviato dalla Federico II. Sul piano nazionale, solo in Cia, registriamo mille aziende biologiche in più all’anno. Si pone ora il problema del governo di una crescita di questo tipo, facendo leva sulla qualità della produzione e sulla condivisione di principi di sostenibilità. “Occorre trovare nuove forme di partecipazione – afferma Alessandro Mastrocinque,numero uno di Cia Campania e vice-presidente di Cia nazionale – in vista di una maggiore strutturazione delle filiere del biologico, anche per valorizzare il ruolo della produzione agricola regionale. A tal fine è necessario mettere in campo iniziative per favorire l’aggregazione del mondo della produzione e le relazioni stabili con gli altri attori del comparto, della trasformazione, della distribuzione e del commercio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home